La Sicilia accoglie i turisti con un ampio ventaglio di proposte pronte a soddisfare persone di ogni età (bambini compresi) che sono alla ricerca di una vacanza tra sole, mare, storia, cultura e ottimo cibo. Vediamo alcuni consigli per visitare l'isola siciliana, forniti dal portale mediterraneotraghetti.it, sito dedicato alla prenotazione di navi e traghetti per i porti del Mar Mediterraneo.
Cosa vedere in Sicilia
Il tour della Sicilia non può che iniziare da Palermo, culla di monumenti, palazzi antichi e chiese degne di nota. L'elenco delle attrazioni sembra non avere fine, ma ci sono alcuni intramontabili evergreen.
Il Palazzo dei Normanni (o Palazzo Reale), sito in Piazza Indipendenza, conserva nello stile le tracce di chi lo ha abitato negli anni (Arabi, Normanni, Spagnoli), ma il suo fiore all'occhiello è certamente la cappella Palatina voluta da Ruggero II per ospitare le cerimonie religiose; pareti e soffitto sono, difatti, decorati con preziosi mosaici d'oro dove si intravedono figure umane.
Lasciato il Palazzo dei Normanni, si può facilmente raggiungere la Cattedrale di Palermo (Via Vittorio Emanuele) che ospita al suo interno la cripta dove sono custodite le tombe reali. Non possono, inoltre, mancare una sosta alla Sala del Tesoro per ammirare arredi sacri, calici e ostensori e una fuga sui tetti per godere dello splendido e magico panorama sulla città.
La visita prosegue al Teatro Massimo Vittorio Emanuele sito in Piazza Verdi. Il complesso, inaugurato nel lontano 1897, è il più grande teatro d'opera del nostro Bel Paese e il terzo in Europa. È d'obbligo una visita all'interno per ammirare da vicino il foyer in 'rosso ottobrino', la celebre 'stanza degli specchi' e i rilievi scultorei di Salvatore Valenti.
Gli appassionati di storia e arte non possono, invece, non recarsi al Museo Archeologico Regionale (Piazza Olivella) e alla Galleria d'Arte Regionale della Sicilia (Via Alloro). Il primo, su tre diversi livelli, custodisce opere appartenenti a epoche diverse, mentre la seconda vanta una ricca di collezione di statue, affreschi e dipinti.
Il tour prosegue nella splendida città di Taormina dove sono d'obbligo una visita al Teatro Greco e una sosta in Piazza IX Aprile. Lo scenografico promontorio diventa, nel III secolo a.C., il palcoscenico del Teatro Greco dove si tengono rappresentazioni musicali e drammatiche. La scena e l'orchestra vengono, successivamente, trasformate in un'arena dove hanno luogo combattimenti tra gladiatori e spettacoli di caccia.
Piazza IX Aprile è, invece, una vera e propria terrazza panoramica sul mare alla quale fanno da sfondo caffè all'aperto, edifici di culto, palazzi storici e uno splendido panorama sul golfo e sull'Etna.
Una vacanza in Sicilia non può dirsi completa se non si visita la Valle dei Templi di Agrigento. Il sito archeologico più famoso dell'isola ospita otto templi visitabili, ma il tempio della Concordia e di Hera sono i meglio conservati. Segue una passeggiata nel vicino centro storico di Agrigento a partire da Via Atenea con tappe fisse presso il monastero dello Spirito Santo, la Cattedrale di San Gerlando e il Palazzo Vescovile.
Le migliori spiagge della Sicilia
La Sicilia possiede un inestimabile patrimonio storico culturale, ma le sue spiagge non sono certo da meno; sabbia dorata, baie rocciose, riserve naturali, acque cristalline e incontri ravvicinati con le tante specie faunistiche la fanno da padrone. Nella top ten degli arenili più belli ci sono Cala Rossa a nord ovest dell'isola di Favignana, l'isola dei Conigli appartenente all'arcipelago delle Pelagie, San Vito lo Capo in provincia di Trapani e la meravigliosa e suggestiva Mondello.
Cosa fare in Sicilia con i bambini
La Sicilia è il luogo ideale per una vacanza in famiglia con bambini di ogni età. Via libera, dunque, a un'avventurosa gita sulla cima dell'Etna a dorso di un asino insieme a esperte guide. Segue una visita al Museo internazionale delle Marionette (Piazza Antonio Pasqualino, Palermo) e un po' di meritato relax sulle spiagge a misura di bambino. L'offerta anche in quest'ultimo caso è molto ampia, ma gli arenili più degni di nota si trovano a Messina (Giardini Naxos), Catania (Plaia), Siracusa (Vendicari), Ragusa (Marina di Ragusa) e Trapani (San Vito lo Capo). Le spiagge proposte sono provviste di aree libere, stabilimenti balneari dotati di ogni genere di comfort (punti di ristoro, docce, servizi igienici, spogliatoi), scuole (surf, windsurf, nuoto, vela), servizio di animazione per i più piccoli e campi da beach volley.