I lavori di ristrutturazione di un balcone o una terrazza possono interessare varie parti di esso: si può trattare di un intervento di impermeabilizzazione, del rifacimento della pavimentazione, della ringhiera o dell’intonaco, o di qualsiasi altro intervento che riguarda il terrazzo esterno dell'abitazione.
E’ assolutamente ovvio che questi lavori debbano essere affidati a ditte serie, che siano in grado di garantire un buon lavoro e che siano in regola con la sicurezza sia delle attrezzature che della manodopera. La scelta della ditta è quindi uno degli aspetti fondamentali per procedere alla ristrutturazione del balcone.
Come trovare una ditta affidabile in tutto e per tutto in questo campo edile?
In una città come Roma o Milano possiamo scegliere fra centinaia se non migliaia di imprese edili che possono effettuare questo tipo di lavoro, ma come fidarsi?
Ovviamente non basterà basarsi solo sul preventivo, anzi molto spesso questo può trarre in inganno, e forse sarà meglio spendere qualche euro in più a fronte di una garanzia di un lavoro fatto a regola d’arte e in piena sicurezza. Una prima cernita, qualora non dovessimo conoscere alcuna ditta, sarà possibile effettuarla tramite i motori di ricerca di Internet, digitando parole chiavi come: “ditta di ristrutturazione Roma” o “impresa edile Milano” o ancora, nel caso in cui dovessimo decidere di fare un riscontro personale con il preventivo stipulato, cercare parole come “noleggio ponteggi Roma” o “noleggio reti di protezione Milano”, potrà aiutarci a fare un confronto realistico con quanto concordato.
Sarà poi la ditta stessa ad occuparsi di ogni aspetto relativo all’organizzazione del lavoro come l’acquisto del materiale necessario, la fornitura dell’attrezzatura necessaria, e come detto in precedenza, il noleggio di ponteggi e le reti di protezione.
Cosa occorre fare per ristrutturare balconi e terrazze?
I lavori di ristrutturazione possono riguardare il rifacimento della pavimentazione e comprendono i seguenti lavori:
-
smantellamento della pavimentazione esistente
-
posa dei bocchettoni per lo smaltimento delle acque piovane
-
rifacimento del massetto
-
copertura con asfalto a freddo
-
stesura di uno strato di guaina
-
stesura di un secondo strato di guaina (spessore minimo di 4 mm.)
-
ripristino della nuova pavimentazione
Un lavoro più semplice riguarda la manutenzione delle ringhiere usurate attraverso l’applicazione di prodotti protettivi o, quando necessario la loro sostituzione o il rifacimento dell’intonaco.