L'assicurazione auto rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare il conducente e i terzi coinvolti in un incidente stradale. Tra le diverse opzioni disponibili per personalizzare la propria polizza, la clausola di Rinuncia alla Rivalsa occupa un posto di rilievo per chi desidera una maggiore protezione economica. Ma quali sono i vantaggi e il funzionamento di questa clausola? Scopriamoli.
Il concetto di Rivalsa
Il diritto di rivalsa, sancito dall'articolo 144 del Codice delle Assicurazioni, consente alla compagnia assicurativa di recuperare le somme pagate per risarcire i danni causati a terzi in caso di incidente. Tale diritto si esercita nei confronti dell'assicurato che ha causato il sinistro a seguito di condotte irregolari o illecite, come guida in stato di ebbrezza, guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, utilizzo di un veicolo non revisionato, o violazione di altre norme contrattuali e del Codice della Strada.
Cos'è la Rinuncia alla Rivalsa
La Rinuncia alla Rivalsa è una clausola opzionale che può essere aggiunta alla polizza RC Auto, la copertura assicurativa obbligatoria per i veicoli a motore. Questa clausola impedisce alla compagnia di esercitare il diritto di rivalsa in determinate circostanze, offrendo una tutela economica più ampia all'assicurato. Pur comportando un aumento del premio assicurativo, la Rinuncia alla Rivalsa rappresenta un'importante protezione contro eventuali richieste di rimborso che potrebbero mettere in difficoltà l'assicurato.
Come funziona la Rinuncia alla Rivalsa
L'assicurato può sottoscrivere la clausola di Rinuncia alla Rivalsa in fase di stipula della polizza o al momento del rinnovo. Tale clausola copre situazioni specifiche in cui la compagnia, in assenza di rinuncia, avrebbe diritto di rivalersi sull'assicurato. Tra i casi coperti si annoverano la guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico non superiore a 0,3 gr/l rispetto al limite di legge (solo per il primo sinistro nell'annualità assicurativa), la circolazione con un veicolo non in regola con la revisione, e il trasporto di passeggeri non a norma (ad esempio senza cinture di sicurezza).
Vantaggi della Rinuncia alla Rivalsa
Protezione economica
Il principale vantaggio della Rinuncia alla Rivalsa è la protezione economica che offre all'assicurato. In caso di incidente, l'assicurato non dovrà rimborsare le somme che la compagnia ha versato ai terzi danneggiati, anche se l'incidente è avvenuto in circostanze che normalmente avrebbero attivato il diritto di rivalsa. Questa protezione è particolarmente importante in situazioni dove l'importo dei danni potrebbe essere elevato e causare gravi difficoltà finanziarie all'assicurato.
Flessibilità e personalizzazione
La Rinuncia alla Rivalsa offre flessibilità e possibilità di personalizzazione della copertura assicurativa. Le clausole possono essere modulabili, prevedendo limiti economici o specifici ambiti di applicazione. Ad esempio, è possibile optare per una clausola che limita la rivalsa a una soglia massima predefinita, oppure per una che copre solo il primo sinistro dell'anno assicurativo. Questo consente agli assicurati di scegliere la soluzione più adeguata alle proprie esigenze e capacità economiche.
Maggiore serenità alla guida
Sapere di essere protetti da richieste di rivalsa anche in caso di piccole violazioni può aumentare la serenità e la sicurezza alla guida. Gli assicurati sono consapevoli di poter contare su una copertura più estesa, che li tutela da errori occasionali o situazioni impreviste che potrebbero altrimenti comportare pesanti conseguenze finanziarie.
Limitazioni della Rinuncia alla Rivalsa
Nonostante i numerosi vantaggi, è importante essere consapevoli delle limitazioni di questa clausola. La Rinuncia alla Rivalsa non copre tutti i tipi di sinistro. Rimangono esclusi, ad esempio, i casi di guida sotto l'effetto di droghe o stupefacenti, la partecipazione a gare non autorizzate, la circolazione con veicolo sotto sequestro amministrativo, e la guida con patente scaduta o non valida. Inoltre, la clausola non è valida se il conducente non è tra quelli autorizzati dalla polizza.