Pirano è una bellissima città turistica che si trova sulla costa adriatica della Slovenia. Sicuramente è nota ai più per il suo lunghissimo molo e per l'architettura in stile veneziano ma sono davvero molte le peculiarità di questa città Slovena, vediamole insieme!
Storia di Pirano, antica città della Slovenia
Pirano, borgo turistico in territorio sloveno, si sviluppa su un promontorio roccioso. Si tratta di una città intrisa di storia e cultura in cui è possibile respirare la solennità dei tempi antichi e, al tempo stesso, l’aria frizzante di una città in costante rinnovamento. Secondo la tradizione venne fondata dagli esuli originari di Aquileia che si ritrovarono costretti ad abbandonare le loro case dopo l’invasione del re unno Attila.
Molto probabilmente le sue origini sono ancor più antiche. E’ quasi certo fosse infatti già abitata da diversi secoli, seppur fosse solo una piccola comunità. Una piccola comunità che conobbe un incredibile sviluppo quando, nel 1283, si unì politicamente alla grande Venezia che in cambio ne ricchezza e crescita di importanza. Fu proprio in seguito ai rapporti commerciali con la Serenissima e grazie allo sfruttamento delle vicine saline che Pirano riuscì ad evolvere ed impreziosirsi con eleganti palazzi.
Il legame con Venezia era così saldo che anche dopo la caduta della Repubblica di Venezia ed il conseguente passaggio all’Impero Asburgico non si dissolse del tutto. il legame con l’Italia rimase forte nonostante il passaggio all’Impero Asburgico. Dopo la Prima Guerra Mondiale passò sotto il Regno d’Italia, ma per un breve periodo. Dopo il passaggio dell’Istria alla Jugoslavia quasi tutti gli italiani furono costretti all’esodo dal governo jugoslavo. Quelli che rimasero mantennero però vive sia la lingua che le tradizioni. Ecco perché, molti anni dopo, con la nascita dello stato sloveno, si ottenne che nell’Istria slovena l’italiano fosse riconosciuto come lingua ufficiale.
Corsi e ricorsi storici, legami che si sono creati per poi distruggersi a causa di guerre e conflitti non hanno mai cancellato l’affinità tra l’Italia e l’Istria Slovenia. Ecco perché oggi non vi sarà affatto difficile riuscire a comunicare in italiano durante la vostra vacanza a Pirano!
Cosa vedere a Pirano
Pirano è un borgo molto interessante che ha davvero molto da offrire. Il nostro consiglio è quello di partire dal suo cuore pulsante, la Piazza Tartini!
Piazza Tartini
Piazza Tartini è dedicata a Giuseppe Tartini, il famosissimo violinista, compositore (ma anche matematico) sloveno nato nel 1692. Al centro della piazza la statua di Tartini darà il via alla vostra visita alla città di Pirano.
La piazza è davvero molto bella, tutta contornata da caratteristici edifici storici ed aperta al mare solo grazie ad uno spicchio che offre un panorama molto suggestivo. Molto tempo fa, in questa piazza era presente un porticciolo (il mandracchio) che venne interrato nel 1894. Lo slargo pavimentato in pietra bianca venne realizzato dall’architetto Boris Podrecca. La piazza è impreziosita dai numerosi edifici con la tipica architettura in stile veneziano. Bellissime le loro le facciate in tonalità pastello e decorate dalle particolari persiane in legno.
Vi raccomandiamo di non perdervi:
- il palazzo della Prefettura: risalente al 1874;
- il Palazzo del Municipio: datato 1878;
- la Veneziana: un edificio in stile gotico veneziano del XV secolo, con un bellissimo balcone angolare;
- la casa di Tartini: uno degli edifici più antichi della città;
- la chiesetta di San Pietro: risalente al 1272 ma ristrutturata in stile neoclassico nel 1818.
Monastero di San Francesco
Il Convento di San Francesco venne edificato prima del 1300 e ancor oggi ospita i monaci minori francescani. Il chiostro è particolarmente bello e merita sicuramente una visita. Si dice anche sia dotato di un’ottima acustica e proprio per questo venga scelto come luogo per ospitare importanti eventi musicali come, ad esempio, il Tartini Festival o le Serate Musicali Piranesi.
Chiesa della Madonna della Consolazione
La chiesetta dedicata alla Madonna della Consolazione venne edificata nel 1439 per volere della Confraternita della Madonna della Cintura. C’è da dire, però, che ha subito una massiccia ristrutturazione ad inizio Seicento che gli ha conferito un tipico aspetto barocco cancellando quasi completamente il suo aspetto originario.
Duomo di San Giorgio
Il duomo di San Giorgio, il santo patrono della città, domina Pirano dall’alto di una rupe. Nato come un’antica chiesa gotica a tre navate, ha poi subito diversi rimaneggiamenti nel 1595 e nel 1637. Ora vi è un’unica, grande, navata ed il soffitto è in legno decorato. La facciata è la classica a capanna e si conclude con un basso timpano con parti in pietra di Rovigno.
Il battistero è invece in stile barocco ed è stato edificato più di recente. Una commistione di stili che da valore e unicità a questo duomo affacciato sul golfo di Pirano.
Magical World of Shells Museum
Se siete amanti delle cose un po’ più particolari, soprattutto se decidete di visitare Pirano con bambini o ragazzi, vi suggeriamo di visitare il museo Magical World of Shells. Vi troverete, proprio nel cuore di Pirano, una vasta collezione di conchiglie e lumache di mare provenienti da tutto il mondo. Sicuramente diverso dalle solite mete turistiche e affascinante, non trovate?
Come arrivare a Pirano
Pirano dista circa venticinque chilometri dal valico di frontiera di Rabuiese e la via più veloce e comoda per visitare questa bellissima cittadina è sicuramente il traghetto che parte da Venezia. I traghetti da traghetti da Venezia a Pirano vi consentiranno di organizzare in totale comfort la vostra vacanza.
Cosa mangiare a Pirano
Pirano è un borgo di pescatori e vi accoglierà con fantastici ristoranti a base di piatti tipici di mare. La cucina locale abbonda di crostacei, frutti di mare e pescato del giorno ed avrete solo l’imbarazzo della scelta: ristorantino sul lungo mare o ristorante tipico in centro storico? Attenzione, però a non sottovalutare la complessità della cucina di Pirano, oltre al pesce c’è molto altro! I piatti tipici della cucina istriana stuzzicheranno il vostro palato. Da provare i ćevapčići, le salsicce speziate tipiche dei Balcani ma diffuse in tutta la Slovenia. Calore, accoglienze a gusto saranno gli ingredienti perfetti per la vostra vacanza del cuore a Pirano. Cosa aspettate? A noi non resta che augurarvi buona vacanza!