Come tutti gli oggetti d'arte di grande valore, i Netsuke giapponesi antichi distillano l'essenza di un tempo e di un luogo specifici. Ma cosa erano i Netsuke? Indossati come parte del tradizionale ensemble maschile giapponese dal 17° secolo in poi, il loro scopo era estremamente specifico e la loro semplicità funzionale dava agli artisti la libertà illimitata di ridefinire costantemente ciò che potevano essere. Formalmente, i Netsuke hanno pochi requisiti: devono essere piccoli, devono avere dei fori attraverso i quali far passare un unico cordone, e non devono avere protuberanze che potrebbero danneggiare il kimono.
Tutto il resto veniva lasciato all'immaginazione dell'intagliatore. In quanto tali, i Netsuke differiscono per stile, soggetto e materiale tanto quanto le personalità dei loro creatori, e di conseguenza sono estremamente collezionabili.
Quanto valgono le statue Netsuke?
La gamma di valori delle statue giapponesi Netsuke è piuttosto significativa. Infatti, ce ne sono diversi che sono molto rari, vi sono Netsuke con firme autografate dagli artisti che li hanno realizzati e Netsuke che sono accompagnati dalle scatole Inro. Tutte queste caratteristiche determinano il loro costo.
Netsuke: i prezzi? Ad esempio, la combinazione statua e box Inro determina un valore che va dai 2.000 ai 20.000 euro. Infatti, un modello laccato del periodo Meiji, che è stato firmato da Shibata Zeshin, ha avuto una stima compresa tra i 20.000 e i 30.000 dollari in un'asta. Un Netsuke scolpito in modo semplice può valere 100 euro. Tuttavia, non ci sono troppi di questi articoli attualmente sul mercato, quindi l'opzione migliore è trovare un venditore specializzato se il desiderio è quello di aggiungere uno di questi manufatti unici alla propria collezione.
Come distinguere un Netsuke autentico da uno falso?
Considerando il valore elevato che hanno diverse statue, bisogna fare molto attenzione ai Netsuke falsi.
Riuscire a riconoscere le statuette originali in legno da quelle fasulle è abbastanza semplice, mentre per quanto riguarda quelle in avorio, diverse persone che ne hanno acquistata una, hanno avuto l’amara sorpresa di ritrovarsi tra le mani un Netsuke in plastica. Qual è il modo migliore per riconoscere il falso avorio? Basta semplicemente avvicinare la statuetta a una sorgente luminosa.
Nel caso in cui le sottili screpolature longitudinali sono molto meno visibili oppure spariscono completamente, l’avorio è originale. Invece, nel caso in cui tali screpolature si vedono posizionando la statuetta sotto ogni angolazione, si è di fronte a un oggetto di plastica.
Chi vende i Netsuke di valore?
La vendita dei Netsuke iniziò a fine ottocento tramite le prime esposizioni internazionali, in cui si sono contraddistinti per la loro enorme fattura artigianale a opera di scultori capaci di intagliare materiali semplici come il legno oppure più duri come l’avorio. I Netsuke in vendita nelle gallerie d’arte specializzate mostrano tutti un pregio elevatissimo e dal valore storico inestimabile. Molte di queste statue sono già state catalogate all’interno di prestigiose esposizioni e collezioni.
Quindi, è molto facile imbattersi nella vendita di Netsuke profondamente diversi sia per stile che per poetica. Ci sono modelli dalla spiccata caratteristica naturalista che riproducono animali in modo sbalorditivo, mentre altri racchiudono in un piccolo spazio un’intera scena di vita. Poi ci sono i bottoni giapponesi antichi Netsuke, dalla grande fattura e dall’enorme valore