I percorsi Mnemosine da 30 CFU offrono un’opportunità di abilitazione all’insegnamento per docenti specializzati sul sostegno e docenti già abilitati. Questi corsi, erogati completamente online, permettono di conseguire crediti formativi per nuove classi di concorso nell’anno accademico 2024/2025, rappresentando un’opportunità concreta di crescita professionale nel mondo della scuola.
Cosa sono i percorsi Mnemosine da 30 CFU
I percorsi formativi da 30 CFU sono corsi abilitanti conformi al D.P.C.M. 4 agosto 2023, erogati dall’Università Dante Alighieri di Reggio Calabria in collaborazione con UNICAMILLUS. Questi corsi, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, permettono di conseguire l’abilitazione per diverse discipline: dalle materie letterarie alla filosofia, dalla matematica alle scienze, dall’economia al diritto, includendo anche musica e scienze degli alimenti.
La modalità interamente online garantisce massima flessibilità, permettendo ai docenti di seguire le lezioni conciliando formazione e impegni professionali. Questa formula innovativa risponde alle esigenze di aggiornamento continuo richieste dal sistema scolastico moderno.
Chi può iscriversi ai corsi da 30 CFU
I percorsi sono accessibili a due categorie principali di docenti: gli insegnanti già abilitati in una o più classi di concorso e i docenti specializzati sul sostegno. Per i primi, il corso rappresenta un’opportunità strategica per estendere la propria abilitazione dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, ampliando significativamente le possibilità d’insegnamento.
Per i docenti di sostegno, invece, costituisce la via per conseguire una nuova abilitazione per l’insegnamento curriculare, arricchendo il proprio profilo professionale. Questa formazione apre la strada a concrete opportunità di mobilità professionale e stabilità lavorativa, elementi fondamentali per una carriera soddisfacente nel mondo della scuola.
Struttura e organizzazione del corso
Il percorso formativo si svolge su una piattaforma online dedicata dotata di un avanzato sistema di controllo delle presenze e monitoraggio degli accessi. La programmazione delle lezioni è stata pensata specificamente per le esigenze dei docenti lavoratori: le attività didattiche si svolgono principalmente in fascia serale e durante il weekend, permettendo una gestione ottimale del tempo tra formazione e impegni professionali. L’ambiente di apprendimento online facilita l’interazione tra partecipanti e docenti, garantendo un’esperienza formativa coinvolgente e produttiva. Per accedere all’esame finale è necessario frequentare almeno il 70% delle attività didattiche previste dal programma. Il corso viene erogato da due prestigiosi atenei con differenti opzioni di costo: 1.780€ per UNIDA e 1.500€ per UNICAMILLUS, con la possibilità di usufruire di una promozione speciale tramite codice riservato.
Come funziona l’esame finale
L’esame finale si articola in due prove distinte, pensate per verificare le competenze pratiche e innovative dei partecipanti. La prima consiste in una prova scritta di progettazione didattica, dove i candidati devono elaborare un intervento educativo che integri metodologie tradizionali e approcci innovativi.
La seconda prova prevede una lezione simulata della durata massima di 45 minuti, durante la quale il candidato deve presentare un’attività didattica strutturata utilizzando tecnologie digitali multimediali. Questo formato d’esame garantisce una valutazione completa delle capacità acquisite, preparando i docenti alle sfide dell’insegnamento contemporaneo.
Come iscriversi ai corsi Mnemosine 30 CFU
La procedura di iscrizione è completamente online attraverso il sito ufficiale di Master Mnemosine. Per completare l’iscrizione è necessario compilare il modulo online, allegare la documentazione richiesta (titolo di abilitazione o specializzazione sul sostegno) e procedere con il pagamento della quota. Gli aspiranti corsisti possono usufruire di un supporto dedicato attraverso i gruppi WhatsApp regionali, che garantiscono assistenza durante tutto il processo di iscrizione. È possibile utilizzare il codice promozionale “mo12” per accedere a condizioni economiche agevolate.
Vantaggi professionali dell’abilitazione
Il conseguimento dell’abilitazione attraverso i percorsi da 30 CFU offre significativi vantaggi professionali. I docenti abilitati possono accedere alle graduatorie di istituto con un punteggio maggiorato, aumentando le possibilità di ottenere incarichi a tempo indeterminato e migliorando le proprie prospettive retributive nel pubblico impiego. L’abilitazione consente inoltre di partecipare alle procedure di mobilità territoriale e di richiedere assegnazioni provvisorie in altri gradi di istruzione, ampliando notevolmente le opportunità lavorative. Questo percorso rappresenta quindi un investimento strategico per costruire una carriera stabile e gratificante nel mondo della scuola.