Con il passare del tempo le serrande potrebbero presentare problemi di cigolii e rumori, soprattutto quando le guide preordinate allo scorrimento delle fasce zincate si riempiono di polvere. Per risolvere questo problema è importante agire in via preventiva, ovvero lubrificare periodicamente la serranda per garantire una durata maggiore delle fasce avvolgibili.
Il fastidioso rumore stridente delle guide di scorrimento è spesso causa del rallentamento dei movimenti della serranda stessa, per questo è necessario intervenire tempestivamente per evitare un aggravamento della situazione. Ma cosa fare se una serranda comincia a cigolare o produrre un suono stridente? Per risolvere il problema basta una piccola manutenzione, tramite l’uso di soluzioni lubrificanti. Vediamo di seguito come fare, con i consigli messi a disposizione da fabbro-roma.me, fabbro specializzato attivo nella città di Roma.
Lubrificazione serrande: soluzioni economiche e fai da te
Per lubrificare una saracinesca puoi innanzitutto optare per una delle tante soluzioni fai da te esistenti, a partire dall’olio di oliva: uno dei metodi più economici ed efficaci per risolvere il problema velocemente. L’olio di oliva infatti, essendo caratterizzato da una composizione grassa vegetale, rappresenta un metodo veloce e rapido, anche perché privo di cattivi odori. Per utilizzarlo come lubrificante per le serrande ti basta usare uno straccio, bagnarlo nell’olio e strofinarlo sulle guide che permettono lo scorrimento delle fasce zincate.
In aggiunta all’olio di oliva puoi usare la benzina, unendo una soluzione composta dal 50% di benzina e dal 50% di olio e applicando la miscela con un panno leggermente umido. Si tratta di una soluzione efficace ma che può dare fastidio per via del cattivo odore che promana, per questo è preferibile usarla per lubrificare le serrande di un luogo non aperto al pubblico (ad esempio un garage), mentre non è particolarmente adatta per i locali commerciali o i palazzi condominiali. Si tratta inoltre di una soluzione poco ecologica che può portare a danni ambientali, ecco perché è preferibile optare per un metodo più ecosostenibile: ad esempio il grasso.
Quest’ultimo è un metodo ormai obsoleto e poco usato al giorno d’oggi, soprattutto perché il grasso ha la tendenza a mescolarsi con la polvere e produrre una sostanza difficile da togliere. Se volessi comunque provare a usare questa soluzione ti consigliamo di non applicare il grasso con le mani ma di usare un guanto usa e getta. In alternativa è possibile ricorrere ai prodotti chimici sotto forma di spray ecologici, che permettono di applicare il lubrificante in modo veloce e soprattutto senza alcuna preoccupazione. Si tratta di prodotti contenenti grasso idrorepellente, capaci di lubrificare le canaline della serranda in modo immediato.
Conclusioni
Si è visto che per lubrificare le serrande si possono usare diverse soluzioni: in primis è possibile usare sostanze naturali, come i classici oli da cucina, oppure optare per l’acquisto di soluzioni chimiche da applicare direttamente sulle guide della serranda, preferibilmente in spray per facilitare l’applicazione. Se da un lato le soluzioni fai da te sono economiche ed efficaci, dall’altro lato potrebbero dar luogo a danni all’ambiente, tranne se si usa uno spray ecologico. In tutti i casi si otterranno ottimi risultati, che aiuteranno a preservare la durata della serranda avvolgibile.