L’industria alimentare è sempre più meccanizzata, in quanto la velocità e la precisione nella produzione apporta molti benefici sia tecnici sia economici. Per poter sviluppare al meglio il processo di lavorazione degli alimenti è quindi necessario scegliere una linea industriale efficace che riduca al minimo gli errori e gli intoppi nella lavorazione che possono avere conseguenze infauste per le aziende.
Il processo alimentare, tutte le fasi della produzione
Innanzitutto la catena industriale cambia a seconda del prodotto da lavorare e si avranno quindi linee differenti se parliamo di carne, pesce, pollame o vegetali. Le macchine necessarie per effettuare qualunque tipo di processo vanno comunque dalla produzione vera e propria alla pulizia e alla sanificazione.
Gli obiettivi di un processo industriale automatizzato devono essere essenzialmente due: velocizzare i processi per evitare i “colli di bottiglia”, ovvero dei rallentamenti che producono effetti a catena sull’intero procedimento, e ridurre al minimo l’intervento umano in quanto più suscettibile all’errore e, dal punto di vista delle norme igieniche, più soggetto all’infiltrazione di agenti patogeni che possono inficiare un’intera produzione.
Per esempio, ci sono alimenti che necessitano una continuità della catena del freddo, la quale non può essere interrotta per nessun motivo: l’errore umano è sempre dietro l’angolo in questo caso, non necessariamente per incompetenza o superficialità, ma perché imprevedibile e soggetto a fatalità che non si possono controllare.
La pulizia dei macchinari stessi poi è altamente influenzata dalla presenza di esseri umani: con un processo automatizzato si avrà la certezza di non dover temere eventuali contaminazioni.
Come si progetta una linea industriale automatizzata
Per poter ottenere una linea di produzione efficiente è necessario basarsi su due parametri: il carico effettivo e la disponibilità logistica dell’azienda. Con questi dati a disposizione i professionisti che si occuperanno della messa a terra del piano di food processing sapranno individuare i macchinari necessari per tutte le lavorazioni.
Sul mercato sono presenti aziende che si occupano di realizzare questi progetti interamente, come la Nowicki, della quale potrete trovare informazioni all’indirizzo www.nowickisrl.com: ciò a cui si deve tendere è un’installazione che soddisfi tutte le necessità della lavorazione e che garantisca un’assistenza tempestiva e incisiva.
Quali sono gli strumenti che si possono acquistare
I macchinari che vengono utilizzati nelle linee industriali automatizzate ovviamente rispettano i criteri della lavorazione e varieranno a seconda del prodotto. I principali strumenti sono per esempio: i cutters a velocità variabile, con lame in grado di tagliare, sminuzzare, assemblare con pezzi omogenei qualunque tipo di alimento, oppure i tritacarne per emulsionare la carne in pasta finissima che produrrà salumi e cibo per animali e ancora le inteneritrici, strumenti fondamentali per massaggiare le carni affinché siano più permeabili alla salamoia o agli eventuali condimenti.
Per il lavaggio abbiamo i lavacontenitori che garantiscono il rispetto delle norme igienico-sanitarie per tutti i contenitori di plastica che ospiteranno gli alimenti da vendere, oppure i lavastampi, strumenti necessari per sanificare gli stampi dei prosciutti che necessariamente non devono entrare in contatto con nessun agente patogeno.
La totalità dei macchinari utilizzati viene messa in comunicazione da trasportatori automatizzati e l’intervento umano si limita quindi a verificare il corretto funzionamento di tutto il processo e all’eventuale segnalazione di anomalie.
Un aspetto da non sottovalutare: l’assistenza e la manutenzione
La continuità produttiva è il principale scopo di una linea industrializzata, tuttavia le macchine si rompono e non si può sperare che tutto funzioni sempre perfettamente. Nell’affidare la propria azienda ad una ditta produttrice di macchinari, è necessario assicurarsi che, in caso di guasti, siano sempre disponibili i pezzi di ricambio (evitare di farsi installare macchinari obsoleti per risparmiare: potrebbe costare di più nel tempo) e che l’intervento dei tecnici sia il più veloce possibile: la tempestività è tutto nella produzione industriale, poiché una linea ferma può avere costi davvero significativi che difficilmente verranno recuperati nonostante il fatturato.