Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Ottobre 12, 2023

Le proprietà delle polveri termoplastiche

Cosa sono i termoplasti?

La plastica è un materiale molto utilizzato in tutti gli ambiti industriali, semplice da lavorare e dalle ottime proprietà per la realizzazione di oggetti e manufatti.
Si parla di materiali termoplastici quando è possibile fondere con il calore e dare una nuova forma, realizzando oggetti come tappi, contenitori, componenti di assemblaggio, fustini e molto altro.
Le proprietà di tali elementi sono variegate, come la flessibilità e la malleabilità nella lavorazione, la resistenza agli agenti chimici e la possibilità di riciclo utilizzando il calore.

In cosa consistono le polveri termoplastiche

Quando si utilizza un metallo per la realizzazione di minuterie o componenti di assemblaggio, è opportuno mettere in atto tutte le strategie possibili per farlo resistere all’usura e permettere una lunga durata nel tempo.

Proprio per questo motivo si ricercano soluzioni per rendere il metallo impermeabile all’umidità e alla corrosione degli agenti atmosferici, scegliendo dei rivestimenti moderni e duraturi.
In questo quadro si inseriscono perfettamente le polveri termoplastiche, che realizzano un film protettivo, aderendo perfettamente alla base prevista.

Una delle polveri termoplastiche maggiormente usate in ambito industriale è il poliestere, seguito dai poliuretani e dagli acrilici. Puoi visionare il sito web www.r-t-m.it, per scoprire quali sono le tecniche impiegate e come viene utilizzata la decennale esperienza nel mondo delle polveri termoplastiche per fornire al cliente un ottimo servizio.

Quali sono i vantaggi delle polveri termoplastiche

L’utilizzo delle polveri termoplastiche in ambito industriale è molto diffuso, in quanto i vantaggi sono notevoli sia dal punto di vista della durata sia dei costi di produzione. In primo luogo, le polveri termoplastiche fungono da barriera nei confronti dei fumi e dei liquidi, in modo che il metallo non venga danneggiato dall’umidità e non si formi ruggine in grado di indebolirne la struttura.

L’isolamento avviene anche a livello elettrico e corrosivo, così da poter utilizzare componenti metalliche anche per la realizzazione di impianti, senza che queste siano in qualche modo conduttori.

Una caratteristica delle polveri termoplastiche è la loro flessibilità, fino ad arrivare a una percentuale del 1000%, così da rendersi adatta a numerose lavorazioni. Ricoprire un metallo con queste sostanze significa poi dare uno spessore maggiore, che funge da protezione superiore se soggetto a particolari condizioni atmosferiche.

Questa caratteristica mette a riparo da urti e rotture gli spigoli e le parti sporgenti, donando una maggiore resistenza a ogni genere di impatto. Le polveri termoplastiche si applicano tramite il meccanismo della spruzzatura, che può avvenire sia a fiamma sia elettrostatica, a seconda del risultato che si vuole ottenere.

Bisogna pertanto utilizzare dei macchinari di ultima generazione affinché il lavoro sia eseguito a regola d’arte e la superficie del materiale sia liscia e compatta anche alla vista.
Pensiamo ad esempio a una rete metallica, questa è ricoperta di plastica in modo liscio e omogeneo, così che sia gradevole alla vista ma anche protetta e funzionale.
La maggior parte delle polveri termoplastiche sono atossiche e pertanto compatibili con la salute dell’uomo.

Le aziende più moderne pongono attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e ricercano sostanze dal minore impatto ambientale possibile. Il trattamento Rilsan, ad esempio, ha riscosso un notevole successo perché di origine vegetale, anallergico e atossico per la presenza di olio di ricino e altre sostanze aggrappanti.

Un trattamento di questo genere deve essere eseguito necessariamente da un team di esperti del settore, in quanto servono macchine per la spruzzatura e la lavorazione delle polveri termoplastiche.
L’asciugatura avviene in modo meccanico per evitare grumi e per fare in modo che la pellicola protettiva sia perfettamente aderente al materiale e al metallo.

Il finish che è possibile dare è variabile, lucido o opaco a seconda delle esigenze, in quanto la plastica è in generale un materiale versatile e personalizzabile anche in termine di colori e di consistenza, proteggendo allo stesso tempo dalla corrosione.

Articoli recenti

  • Come attirare clienti stranieri nel tuo ristorante grazie a una gestione multilingua delle prenotazioni
  • SMS professionali e bidirezionali: Skebby rende disponibili numeri virtuali ufficiali assegnati dal MIMIT
  • Sansevieria: cura, rinvaso e idee per arredare con una pianta indistruttibile
  • Rivestimenti per pareti e soffitti: l’arte di trasformare gli spazi
  • Beauty Star Montichiari: guida alle offerte imperdibili del 2025
  • Dichiarazione di successione: i documenti indispensabili da preparare
  • Hot Toys vs S.H. Figuarts: confronto tra due colossi del mercato
  • Casa moderna: perché il gres effetto legno è la scelta dei nuovi interior designer
  • Come cambia la vita dopo un infortunio: adattarsi, reagire, ripartire
  • Carpe koi prezzo: cosa influenza il costo e come scegliere al meglio
  • Organizzare dispensa minimalista con barattoli ermetici
  • Ridurre umidità bagno senza finestra – metodi naturali
  • Micro-giardino idroponico da finestra fai da te
  • Pavimento vinilico a incastro – posa in un pomeriggio
  • Pizza in teglia con poolish 24 ore per principianti
  • Pannelli fonoassorbenti decorativi per home-office
  • Risotto alla barbabietola senza brodo – ricetta colorata
  • Impermeabilizzare terrazzi con membrane liquide PU
  • Calcestruzzo alleggerito con polistirolo espanso mix
  • Ravioli cinesi jiaozi veg con impasto al matcha

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!