Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Novembre 21, 2019

Importanza della classe energetica delle asciugatrici

Il progressivo incremento nelle vendite delle asciugatrici si collega alle sempre più perfezionate prestazioni funzionali di questi elettrodomestici che affiancano le lavatrici per rendere completo il ciclo lavaggio/asciugatura degli indumenti.

 

Che cosa si intende per efficienza energetica delle asciugatrici

A partire dal maggio 2013, le asciugatrici in commercio devono riportare obbligatoriamente l'etichetta energetica. Il consumo elettrico di un'asciugatrice per impiego domestico è piuttosto elevato e pertanto si sta diffondendo la commercializzazione di apparecchi più efficienti dal punto di vista energetico. Le classi di consumo, secondo la recente normativa Energy Label, sono comprese tra A+++ e D, in sostituzione delle precedenti classi comprese tra A e G.

I modelli più performanti sono quelli che, a parità di prestazioni funzionali, consumano meno, consentendo un notevole risparmio energetico. Nell'ottica della salvaguardia ambientale, le aziende produttrici di elettrodomestici hanno potenziato la produzione di asciugatrici più perfezionate appartenenti alle classi più alte. Le differenti tecnologie utilizzate per l'asciugatura dei tessuti ha portato alla formulazione di tre differenti Energy Label, riportate sulle singole etichette degli apparecchi.

 

Come leggere l'etichetta della classe energetica delle asciugatrici

L'etichetta energetica riportata dalle asciugatrici comprende quattro settori:

Settore uno

In questa parte vengono riportati i dati identificativi dell'apparecchio, come marca e modello.

 

Settore due

In questo settore è presente la classe di efficienza energetica dell'elettrodomestico.
A sinistra è visibile la scala delle classi, che sono: A+++, A++, A+, A, B, C, D.
Ogni lettera è contenuta all'interno di una freccia di lunghezza progressivamente crescente e di colore differente.
A+++ si trova nella freccia verde scuro e indica la classe di apparecchi caratterizzati dai consumi più bassi.
A++ si trova nella freccia verde chiaro.
A+ è nella freccia verde chiarissimo.
A sta nella freccia giallo dorato.
B è contenuta nella freccia giallo ocra.
C è nella freccia arancione.
D si trova nella freccia rossa.
Il consumo elettrico è progressivamente maggiore e di conseguenza l'efficienza energetica risulta minore.

Settore tre

In questo spazio viene riportato il consumo di energia espresso in KWh per anno, calcolato su 160 cicli standard del programma per tessuti di cotone a pieno e a mezzo carico.

Settore quattro

Questa parte differisce a seconda della tipologia di apparecchiatura, che può essere a condensazione, a evacuazione oppure a gas.
Servendosi di una semplice simbologia grafica, questa parte dell'etichetta è in grado di fornire utili notizie riguardanti il consumo energetico in rapporto al genere di funzionamento.
I pittogrammi sono appunto i simboli che esplicano i dati sulle caratteristiche tecniche del modello.
A tal proposito vengono presi in esame alcuni parametri, come la durata del ciclo, la capacità nominale del carico e il rumore espresso in decibel.

 

Criteri di scelta per un'asciugatrice

Dal punto di vista economico, la scelta di un'asciugatrice comporta notevoli differenze, relative soprattutto al consumo energetico.
Acquistare un apparecchio più o meno efficiente può implicare un risparmio di notevole entità.
Indipendentemente dal tipo di modello di asciugatrice, i criteri distintivi da prendere in esame sono sempre quelli relativi a durata, capacità e rumore del ciclo di asciugatura.

Prima di comprare un elettrodomestico di questo genere è necessario innanzi tutto decidere quale tipologia sia più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto sia del genere di indumenti che si devono trattare sia del numero di cicli previsti.

Un altro fattore di notevole rilevanza è l'impiego previsto; infatti nel caso in cui l'elettrodomestico venga usato poche volte (in rapporto alla stagionalità oppure alla disponibilità di spazio dove stendere il bucato), anche il consumo sarà minore e quindi non è necessario scegliere modelli super che hanno un costo piuttosto elevato.

Quando invece l'apparecchio viene impiegato molto spesso, diventa un'esigenza preponderante scegliere un'asciugatrice a+++ che, a fronte di un'elevata spesa iniziale, consente un rientro economico nel lungo periodo.

In generale è comunque sempre opportuno optare per modelli appartenenti alle classi più alte in quanto il loro rapporto qualità/prezzo è molto migliore.

Articoli recenti

  • Come attirare clienti stranieri nel tuo ristorante grazie a una gestione multilingua delle prenotazioni
  • SMS professionali e bidirezionali: Skebby rende disponibili numeri virtuali ufficiali assegnati dal MIMIT
  • Sansevieria: cura, rinvaso e idee per arredare con una pianta indistruttibile
  • Rivestimenti per pareti e soffitti: l’arte di trasformare gli spazi
  • Beauty Star Montichiari: guida alle offerte imperdibili del 2025
  • Dichiarazione di successione: i documenti indispensabili da preparare
  • Hot Toys vs S.H. Figuarts: confronto tra due colossi del mercato
  • Casa moderna: perché il gres effetto legno è la scelta dei nuovi interior designer
  • Come cambia la vita dopo un infortunio: adattarsi, reagire, ripartire
  • Carpe koi prezzo: cosa influenza il costo e come scegliere al meglio
  • Organizzare dispensa minimalista con barattoli ermetici
  • Ridurre umidità bagno senza finestra – metodi naturali
  • Micro-giardino idroponico da finestra fai da te
  • Pavimento vinilico a incastro – posa in un pomeriggio
  • Pizza in teglia con poolish 24 ore per principianti
  • Pannelli fonoassorbenti decorativi per home-office
  • Risotto alla barbabietola senza brodo – ricetta colorata
  • Impermeabilizzare terrazzi con membrane liquide PU
  • Calcestruzzo alleggerito con polistirolo espanso mix
  • Ravioli cinesi jiaozi veg con impasto al matcha

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!