Le tipologie di raccordi per impianti idraulici più utilizzate sono i raccordi pressfitting e i raccordi a saldare. Scegliere la giusta opzione tra queste due tipologie è fondamentale per effettuare un lavoro ben fatto. Per questo motivo, bisogna tenere in considerazione diversi fattori durante la scelta del raccordo.
Se non sapete come scegliere il raccordo più indicato, seguite i nostri consigli per non avere più dubbi. Tra i raccordi più scelti del settore, troviamo i raccordi pressfitting su Hitherm, facili da installare e in grado di garantire un risultato ottimale.
Cosa sono i raccordi pressfitting?
I raccordi pressfitting sono un metodo innovativo per la giunzione di tubi senza alcun tipo di saldatura o filettatura. Poiché non richiedono queste operazioni sono facili da installare e permettono di ridurre anche i tempi di montaggio.
I raccordi pressfitting sono realizzati in acciaio inox e galvanizzato di alta qualità. Per questo motivo, sono estremamente resistenti alla corrosione e hanno una notevole tenuta stagna. I sistemi pressfitting possono essere applicati negli impianti: idrico-sanitari, antincendio, solari termici, ad aria compressa, di raffreddamento e di riscaldamento.
Cosa sono i raccordi a saldare?
I raccordi a saldare sono dei componenti utilizzati per unire tra loro i tubi di un impianto. Questi sistemi in acciaio inox sono inseriti negli impianti mediante una saldatura. Ciò permette ai raccordi di adattarsi facilmente a diverse tipologie di tubi. Inoltre, i raccordi a saldare dispongono di un’elevata resistenza meccanica e di una tenuta stagna duratura.
Questa tipologia di raccordi viene impiegata in diversi settori, tra cui quello chimico, farmaceutico, petrolifero e navale.
Confronto tra raccordi pressfitting e raccordi a saldare: criteri di valutazione
Per scegliere efficacemente tra i raccordi pressfitting e quelli a saldare, è necessario considerare diversi criteri di valutazione:
-
- facilità di installazione: i raccordi pressfitting non richiedono attrezzature specifiche per essere installati. Al contrario, i raccordi a saldare necessitano di un’operazione di saldatura, che richiede delle competenze e un equipaggiamento specifico;
- velocità di installazione: i raccordi a saldare richiedono tempi più lunghi per la preparazione e l’esecuzione della saldatura. Invece, i raccordi pressfitting si possono installare più rapidamente, perché non richiedono alcuna saldatura;
- costi di installazione: sono più elevati per l’installazione dei raccordi a saldare perchè è necessaria una manodopera specializzata e alcune attrezzature. I costi di installazione per i raccordi pressfitting sono minori perché la manodopera non specializzata risulta meno costosa;
- tenuta stagna: entrambe le tipologie di raccordo sono caratterizzate da un’elevata tenuta stagna. Per cui, questo aspetto non deve influenzare la scelta del raccordo;
- resistenza alla corrosione: è un fattore che non dipende dalla tipologia di raccordo, bensì dalla scelta del materiale da utilizzare per fabbricare il raccordo stesso. Per ottenere una maggiore resistenza alla corrosione, è preferibile optare per l’acciaio inox ed evitare il rame o il PVC;
- sicurezza: è fondamentale seguire le istruzioni di sicurezza per entrambe le tipologie di raccordo. Per i raccordi a saldare i rischi sono maggiori, perché si possono verificare incendi o ustioni durante la saldatura;
- estetica: se si preferisce un aspetto estetico pulito e moderno, i raccordi pressfitting sono più indicati rispetto a quelli a saldare. Poiché questi ultimi possono presentare delle giunture visibili;
- flessibilità: i raccordi pressfitting si adattano meglio a modifiche o ad ampliamenti dell’impianto. Al contrario, per i raccordi a saldare le modifiche e gli ampliamenti richiedono degli interventi più complessi;
- applicazioni: il sistema di raccordi pressfitting è adatto ai sistemi di trattamento delle acque e per progetti di grandi dimensioni. Ad esempio, è una soluzione ideale per i grandi impianti industriali e navali. I raccordi a saldare vengono utilizzati all’interno delle stesse tipologie di impianti;
Dopo aver considerato questi fattori, potete scegliere la tipologia di raccordo più adeguata alle vostre esigenze.
Quale raccordo scegliere?
Riassumendo, i raccordi pressfitting sono facili e veloci da installare. I costi per installarli sono più bassi rispetto a quelli per i raccordi a saldare. Inoltre, non necessitando delle operazioni di saldatura, i raccordi pressfitting sono più sicuri e non richiedono la presenza di tecnici qualificati. Questa tipologia di raccordi risulta maggiormente estetica perché non presenta giunture visibili, come invece i raccordi a saldare.