Se è vero che l’abito non fa il monaco, è altrettanto vero che la prima impressione conta! Il modo in cui ci presentiamo agli altri la prima volta che li incontriamo, infatti, offre a loro l’occasione per farsi un’idea di noi! Comprendiamo dunque quanto sia importante curare la propria persona ed immagine se si vuole lasciare una buona prima impressione.
Viso e capelli sono quelli che saltano per primi all’occhio insieme all’outfit con cui ci si presenta. Non c’è dunque da meravigliarsi se la presenza di forfora può creare non solo fastidi quali prurito e rossore in testa ma anche un certo imbarazzo e disagio psicologico e sociale a causa di quelle squame bianche che possono rimanere in testa così come depositarsi sui capi di abbigliamento!
La forfora ai capelli è un problema che colpisce e genera disagi non indifferenti ad entrambi i sessi, anche se colpisce maggiormente il sesso maschile, in particolar modo in età adolescenziale e comunque sotto i 35-40 anni.
Può essere scatenata da cause diverse ed essere un problema transitorio o, al contrario, che si protrae nel tempo.
Come si elimina la forfora dunque? Per affrontare e risolvere il problema forfora è necessario prima individuare le cause scatenanti e successivamente individuare i rimedi più adatti al caso specifico. Facciamo quindi un approfondimento su cos’è la forfora, cause e rimedi naturali e trattamenti antiforfora con l’utilizzo anche dei migliori shampoo antiforfora.
Cos’è la forfora
La forfora si presenta come desquamazione eccessiva del cuoio capelluto con il conseguente deposito di scaglie biancastre sulla testa e, con il suo “effetto neve”, su collo e spalle.
La desquamazione della cute e la conseguente presenza di particelle bianche è di per sé fisiologica perché deriva dalla rigenerazione delle cellule dell’epidermide: infatti morendo e distaccandosi, gli strati epidermici superficiali formano delle scaglie chiare, che possono cadere generando il cosiddetto “effetto neve”. Quando però, questa rigenerazione avviene in maniera più celere del solito e provoca il distacco di scaglie bianche in considerevole quantità, si parla di forfora e bisogna correre ai ripari trattandola con prodotti antiforfora e farmaci specifici prescritti dal dermatologo.
Tipologie di forfora
A seconda della natura del cuoio capelluto (secco o grasso), la forfora può essere di due tipi:
- la forfora secca accompagnata da prurito e caratteristica di chi ha la pelle secca;
- la forfora grassa, tipica di chi ha la pelle più grassa e oleosa.
Forfora cause: perché si genera la forfora
Abbiamo già detto che la forfora è un problema che affligge sia donne sia uomini ma che a soffrirne di più sono gli uomini nella prima età adulta, probabilmente per cause di tipo ormonale e per la presenza di una maggiore quantità di ghiandole sebacee nel cuoio capelluto, le quali a volte alterano la loro normale attività (seborrea).
Le cause che generano la forfora sono diverse
- Nel caso di forfora secca, in presenza di un cuoio capelluto secco, la causa scatenante principale può essere l’utilizzo di uno shampoo non adatto o di acqua dura.
- La forfora grassa invece è causata dal sebo in eccesso e dalla proliferazione eccessiva di un un fungo, la Malassezia furfur (Pityrosporum), che causa l’arrossamento e la desquamazione della pelle.
Questo fungo è fisiologicamente presente nel cuoio capelluto. Quando però il sebo presente è in eccesso, il fungo trova maggiore nutrimento che gli permette di generare delle colonie e una sua proliferazione incontrollata.
Questa è una condizione legata a fattori che vanno oltre la predisposizione genetica e il sesso:
- cute secca o eccessivamente grassa;
- errata haircare routine: anche se la forfora dà ad alcuni l’idea di scarsa igiene, in realtà a volte può essere dovuta, all’opposto, ad un’igiene eccessiva, da lavaggi troppo frequenti; anche lavaggi troppo scarsi possono causarla
- stress psicofisico, causato dai cambiamenti stagionali (è questo il periodo in cui la forfora si presenta più comunemente) o da una vita intensa e frenetica;
- squilibri ormonali: un flusso ormonale androgeno consistente (quando si tratta di una condizione adolescenziale può risolversi spontaneamente, ma talvolta dipende da disturbi ormonali primari) o da eccessiva sensibilità locale agli androgeni. Questi ultimi, tra cui il testosterone, stimolano la produzione di sebo da parte del cuoio capelluto. Più sono elevati i livelli di androgeni maggiore sarà la produzione di sebo e, quindi, ci sarà una maggiore predisposizione alla forfora. Da alcune ricerche condotte il testosterone sembrerebbe favorire la crescita di dermatofiti, tra cui la Malassezia e altri microrganismi che ne facilitano la proliferazione, sostenendo così la creazione di un ambiente favorevole alla forfora.
- sistema immunitario indebolito: in presenza di infezioni, stress, dieta sbilanciata, fattori ambientali che abbassano le difese immunitarie, la produzione di sebo sarà favorita e con essa pure la proliferazione della Malassezia
- alimentazione sbilanciata: l’eccessiva assunzione di alimenti poco salutari o salutari ma in quantità inadeguate, così come lo scarso apporto di nutrienti quali ad esempio antiossidanti, creano terreno fertile alla forfora
- alcune patologie come la psoriasi, una malattia infiammatoria della pelle che provoca la produzione di squame anche nel cuoio capelluto.
- prodotti per capelli e haircare: i prodotti che utilizziamo per il lavaggio o la messa in piega dei capelli influenzano la salute del cuoio capelluto. Prodotti che non abbiano il giusto ph e contenenti ingredienti inappropriati per la natura del cuoio capelluto rischiano di danneggiarlo e predisporlo alla forfora.
Come si elimina la forfora: rimedi
E’ possibile curare la forfora una volta che si è già presentata e poi evitare che si ripresenti ma è anche possibile agire in via preventiva ed evitare determinate cause che possono farla insorgere. Ci sono diversi rimedi antiforfora:
- rimedi per curarla
- rimedi per prevenirla
Ci sono rimedi topici, quali shampoo antiforfora, balsami e lozioni in fiale antiforfora, maschere seboregolatrici e altri prodotti per eliminare la forfora che si possono utilizzare separatamente o in un unico trattamento capelli. Ci sono altri rimedi che invece prevedono un cambiamento alimentare e dello stile di vita e hanno impatto sulla salute in generale:
- seguire un’alimentazione sana, ricca di le vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali
- limitare le condizioni di stress
- haircare routine con trattamenti antiforfora
- niente alcol e fumo
- altri piccoli accorgimenti possono prevenire disagi e gravi danni.
Come scegliere lo shampoo antiforfora
Molti marchi famosi di prodotti professionali per capelli hanno sul mercato shampoo antiforfora efficaci. Occorre la capacità di capire come scegliere lo shampoo antiforfora più adatto al proprio caso per raggiungere risultati immediati sia nel caso di forfora da eliminare sia nel caso in cui si voglia prevenirla.
Gli shampoo antiforfora si caratterizzano e distinguono tra loro in base ai principi attivi che contengono:
- lo zinco piritione, che riduce la popolazione di Malassezia Furfur
- il solfato di selenio: rallenta la velocità di ricambio cellulare ed è anche efficace contro la Malassezia furfur.
- il catrame, che rallenta la velocità di ricambio cellulare ed è utile contro la dermatite seborroica
• il ketoconazolo, un antifungino ad ampio spettro e può essere efficace dove gli altri falliscono.