Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Marzo 31, 2021

Come effettuare il calcolo delle perdite di carico delle tubazioni

Effettuare il calcolo delle perdite di carico delle tubazioni dell'aria, come spiegato da Ventilazione Sicura, è un processo che può essere facilmente fatto dal momento in cui si conoscono determinati fattori, anche se non si è una persona esperta nel campo. In particolare, questo calcolo è finalizzato per acquistare un ventilatore ottimale e che sia adatto al proprio impianto così come alle condizioni di lavoro a cui dovrà essere sottoposto. La scelta del ventilatore però viene determinata dalle perdite del carico date dallo stesso impianto. Ovviamente questa singola condizione non è l'unica in cui si deve necessariamente effettuare il calcolo: infatti è possibile che il ventilatore scelto non possa offrire le giuste performance al proprio impianto qualora le stesse perdite del carico siano state sottostimate, oppure può anche capitare che la stessa ventola riesca ad assorbire una potenza più elevata e rischi pertanto di bloccare il motore.

In questi casi purtroppo sono state investite delle somme di denaro per un ventilatore inutilizzabile, in quanto non idoneo. Pertanto è strettamente necessario effettuare il calcolo delle perdite di carico dei canali d'aria ancor prima dell'acquisto, in modo da non commettere degli errori. Ovviamente, è anche altamente consigliato evitare di prendere delle scorciatoie pericolose per la valutazione della caduta di pressione all'interno delle tubazioni. E' possibile aiutarsi tramite delle tabelle con dei software e coefficienti volti a effettuare il calcolo delle perdite di carico d'aria, così da poter fornire una prima valutazione al ventilatore, seppur preliminare. Il coefficiente di perdita è strettamente correlato a numerosi fattori, quali la forma delle tubazioni, la loro dimensione e la velocità del gas.

Si consiglia quindi di utilizzare queste tabelle in modo proprio, in quanto si potrebbe facilmente commettere un errore e rovinare quindi un intero lavoro. Al fine di calcolare in maniera adeguata le perdite di carico delle tubazioni si consigliano l'utilizzo di determinati software all'avanguardia, o in alternativa di analizzare il calcolo delle perdite di carico dei canali dell'aria su Excel: infatti si possono raccogliere i dati necessari al fine di risolvere il proprio problema, prestando sempre la massima attenzione.

Le tipologie di perdite di carico delle tubazioni dell'aria

Vi sono prevalentemente due tipologie di perdite di carico, ossia quelle distribuite e quelle concentrate. La prima categoria comporta delle superfici non completamente lisce, grazie alle quali l'aria è capace di muoversi senza turbolenze o vortici: in questo caso, l'aria tende a rallentare a causa dell'attrito e pertanto le perdite sono distribuite in tutta la tubazione. Invece quelle concentrate sono date dal movimento dell'aria che spesso, a causa delle tubazioni, deve cambiare sezioni di passaggio e direzioni.

Infatti, questi movimenti producono dei distacchi di vena, ossia il distacco del flusso di gas dalla superficie del tubo. Questi avvenimento sono la causa di una resistenza maggiore che blocca l'aria e ne concentra le perdite in un solo punto, al contrario delle perdite distribuite. In particolare, nelle perdite concentrate l'aria o il gas si disperdono maggiormente nel punto in cui si ha la sezione di passaggio o il cambio di direzione.

Le perdite di carico concentrate sono solitamente quelle maggiormente verificabili, rispetto a quelle distribuite. In conclusione, è necessario calcolare le perdite di carico delle tubazioni dell'aria prima dell'acquisto di un nuovo ventilatore per il proprio impianto tramite dei file excel o dei software appositi, che possono anche utilizzare degli esperti nel settore.

Articoli recenti

  • Pavimenti esterni in monocottura: come togliere le macchie?
  • Differenze tra carte prepagate, di credito e debito
  • Gestione inventario RFID per aziende, negozi e centri di distribuzione
  • Come prendersi cura del tuo cane durante l’autunno
  • Perché il noleggio auto è un’opzione sempre più in voga?
  • Perché uno sgombero dei locali deve essere fatto con facilità: scopri i segreti per farlo bene
  • Come Organizzare un Trasloco in Pochi e Semplici Passi
  • Come prevenire un attacco di cuore: una guida completa per proteggere il tuo cuore
  • Nictofobia: comprendere la paura del buio e come affrontarla
  • Scrivania da ufficio: I migliori consigli per sceglierla al meglio
  • Proprietà dei fiori di Bach: una guida completa alla natura e ai benefici
  • L’impatto rivoluzionario di Alfa Advisor di Trading Millimetrico
  • Tapis roulant a casa: un alleato per la forma fisica e il benessere
  • Che cos’è il Multiverso: un viaggio tra scienza, storia e cultura
  • Quali sono le specie marine presenti nel Mediterraneo
  • Nictofobia: una profonda comprensione della paura del buio
  • Come allenarsi durante le mestruazioni: guida al metodo POM
  • Granchio blu vs aragosta: un’analisi approfondita dei sapori marini
  • Quali sono le piante che sbocciano tutto l’anno? Una guida completa per gli amanti del verde
  • Quali sono i benefici della pianta dell’Aloe Vera da bere o in gel

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2023 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!