La zucca è uno degli alimenti autunnali per eccellenza ed il suo sapore dolce e corposo la rendono perfetta in moltissimi abbinamenti, persino con cibi dai sapori molto forti e sapidi.
Può essere cotta al forno, saltata in padella, frullata o addirittura utilizzata in preparazioni dolciarie. Si tratta inoltre di un alimento piuttosto facile da cucinare che è anche ricco di vitamine, fibre e nutrienti. Una volta inserita all'interno dei propri piatti sarà molto difficile farne a meno.
Crema e vellutata: comfort food per combattere il freddo
Si tratta di due preparazioni molto simili, le quali si differenziano solamente per l'aggiunta o meno di una componente grassa (solitamente panna) all'interno della vellutata.
Dopo aver pulito la zucca e averla tagliata grossolanamente a cubetti, sarà sufficiente cuocerla in una casseruola allungandola con acqua o brodo vegetale finché essa non diventerà morbida. Una valida alternativa è quella di aggiungere un fondo di porri per dare ancor più carattere al piatto.
Una volta raggiunta una consistenza tale da poter schiacciare la zucca con un mestolo, basterà trasferire il contenuto all'interno di un frullatore oppure utilizzarne uno ad immersione per ridurre la zucca in una crema, aggiungendo una parte liquida (che sia acqua, brodo o eventualmente panna qualora si volesse ottenere una vellutata) per raggiungere la consistenza e la fluidità desiderata. Sale e pepe sono due componenti da aggiustare alla fine in base ai propri gusti, ma anche un tocco di peperoncino aiuta ad esaltare il sapore dolce della zucca.
Una preparazione di questo tipo è molto buona in abbinamento con dei crostini croccanti di pane, formaggi a pasta molle o pecorino. La cremosità del piatto, rigorosamente da servire caldo, lo rende perfetto come comfort food nelle giornate invernali più fredde e piovose.
Al forno, gratinata ed anche in polpette
Parte della sua versatilità risiede anche nel fatto di poter essere sottoposta a varie tipologie di cottura senza che ne derivi alcun tipo di retrogusto "spiacevole".
Un esempio è proprio la zucca gratinata al forno, un piatto molto semplice che unisce al sapore dolce e delicato una consistenza più croccante e gustosa.
Stesso discorso si può applicare a polpette e lasagne, due preparazioni in cui la zucca sostituisce la carne restituendo un gusto morbido e avvolgente.
La regina del risotto
Un legame indissolubile è quello che hanno zucca e risotto, che in tutte le sue versioni consente di soddisfare il palato di chiunque.
Particolarmente consigliato è l'utilizzo di un riso appartenente alle varietà Arborio o Carnaroli, che ben si lega alla cremosità della zucca e al suo gusto dolce.
Un abbinamento particolarmente indicato per questo periodo autunnale è quello tra riso, crema di zucca e porri, funghi freschi appena scottati e pancetta.
Si tratta di una ricetta molto semplice che richiede solamente una pentola (per la cottura della crema di zucca e del riso) ed una padella. Dopo aver preparato la zucca con le stesse modalità illustrate precedentemente, frullarla e lasciarla riposare. Nella stessa pentola poi tostare il riso, sfumando con vino bianco o brodo vegetale e portando avanti la cottura con l'acqua. In contemporanea aggiungere nella padella della pancetta tagliata a cubetti non troppo grassa, farla rosolare finché non diventa croccante e infine, a cottura quasi ultimata, aggiungere i funghi a fettine sottili. Ultimate entrambe le preparazioni, unendo le due componenti si avrà nel piatto un'esplosione di sapori.
Nel caso di occasioni particolari o, perché no, proprio per Halloween, un'idea bonus per aggiungere un effetto wow a questa preparazione è quella di utilizzare una zucca svuotata della sua polpa (senza intaccare però la buccia) per presentare il piatto in tavola!