Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Settembre 13, 2021

Come aiutare il tuo cane ad adattarsi al trasloco?

Se devi affrontare un trasloco e hai paura che questo possa influire negativamente sul tuo cane, questo articolo ecco alcuni consigli da adottare per far sì che tutto scorra il più facilmente possibile e senza troppi fastidi. 

Per quanto tu pensi di conoscere il tuo cane, ascoltare i consigli di qualcuno che conosce molto bene il problema per averlo affrontato innumerevoli volte, è senz’altro una buona idea. Infatti, anche se è profondamente vero che al cane interessa il luogo in cui è il suo padrone, sappi che si abitua molto anche agli spazi in cui è vissuto e può vivere il cambiamento con un forte stress. Per questo seguire gli utili consigli di una ditta di Traslochi Firenze, che ha svolto moltissimi traslochi con animali può aiutarti.

Cosa puoi fare prima del trasloco? 

  • Se puoi ed è possibile porta il tuo cane a visitare il suo nuovo territorio: la casa e i dintorni dove andrete insieme a passeggiare. Questo lo aiuterà ad abituarsi e quindi ad acquisire sicurezza quando si trasferirà.

  • Se ancora non lo hai fatto acquista una medaglietta per il tuo cane con il tuo nome e il numero di telefono anche se, ovviamente, ha già il chip. Qualora dovesse perdersi nel nuovo quartiere potrai essere rintracciato più facilmente.

  • Se puoi lascia il tuo cane a qualcuno che conosce durante gli ultimi giorni convulsi dei preparativi per il trasloco. Potrebbe contribuire a mantenerlo più rilassato.

Cosa puoi fare durante il trasloco?

  • Se sono previsti vari viaggi per il trasporto degli oggetti alla nuova casa non è necessario che porti sempre il tuo cane. Lascialo in casa con qualcuno della famiglia o con un amico.

  • Non dimenticarti di avere a portata di mano gli oggetti che ama durante il trasloco: la sua cuccia, qualche giocattolo, il suo cibo preferito.

  • Cerca di stare tranquillo e aiuta la tua famiglia ad esserlo: il tuo cane capisce perfettamente gli stati d’animo e li assorbe. La tua tranquillità sarà anche la sua. 

Cosa puoi fare dopo il trasloco

  • Cerca di lasciarlo da solo il meno possibile: la presenza di un familiare lo farà stare più tranquillo nella nuova casa.

  • Permettigli di annusare tutto con la massima tranquillità: piano piano si abituerà alla nuova casa e anche ai nuovi luoghi di passeggiata. Non avere fretta i primi giorni, cerca di non strattornarlo troppo per evitare che si fermi ad annusare tutto: la tua pazienza sarà ampiamente ripagata con un cane felice.

  • Se ci sono altri animali nelle case vicine sarebbe bene che familiarizzasse con loro.

  • Sii paziente se noti delle stranezze nel tuo cagnolino: lo stress dopo un trasloco è normale, ma sappi che presto si abituerà a tutte le novità.

Articoli recenti

  • Pavimenti esterni in monocottura: come togliere le macchie?
  • Differenze tra carte prepagate, di credito e debito
  • Gestione inventario RFID per aziende, negozi e centri di distribuzione
  • Come prendersi cura del tuo cane durante l’autunno
  • Perché il noleggio auto è un’opzione sempre più in voga?
  • Perché uno sgombero dei locali deve essere fatto con facilità: scopri i segreti per farlo bene
  • Come Organizzare un Trasloco in Pochi e Semplici Passi
  • Come prevenire un attacco di cuore: una guida completa per proteggere il tuo cuore
  • Nictofobia: comprendere la paura del buio e come affrontarla
  • Scrivania da ufficio: I migliori consigli per sceglierla al meglio
  • Proprietà dei fiori di Bach: una guida completa alla natura e ai benefici
  • L’impatto rivoluzionario di Alfa Advisor di Trading Millimetrico
  • Tapis roulant a casa: un alleato per la forma fisica e il benessere
  • Che cos’è il Multiverso: un viaggio tra scienza, storia e cultura
  • Quali sono le specie marine presenti nel Mediterraneo
  • Nictofobia: una profonda comprensione della paura del buio
  • Come allenarsi durante le mestruazioni: guida al metodo POM
  • Granchio blu vs aragosta: un’analisi approfondita dei sapori marini
  • Quali sono le piante che sbocciano tutto l’anno? Una guida completa per gli amanti del verde
  • Quali sono i benefici della pianta dell’Aloe Vera da bere o in gel

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2023 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!