Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 27, 2025

Come capire se un bambino ha problemi psichiatrici?

I disturbi psichiatrici possono manifestarsi anche nei bambini molto piccoli, per questo può essere importante riuscire a riconoscerli. In questo modo, infatti, avrete la possibilità di diagnosticarli per tempo e trovare le soluzioni maggiormente adatte: se anche voi siete interessati a scoprire come capire se un bambino ha problemi psichiatrici questo articolo fa al caso vostro.

Problemi psichiatrici infantili: quali sono e come riconoscerli

A questo punto possiamo passare alla descrizione dei più conosciuti disturbi psichiatrici nei bambini, categorizzabili in disturbi dell'umore e dell'ansia, traumi psicologici dell'infanzia e, infine, psicosi dell'infanzia.

1) Disturbi dell'ansia e dell'umore

Tra i problemi psichiatrici infantili maggiormente diffusi vi è, senza dubbio, il disturbo dell'ansia. Si tratta di una sindrome che, in certi casi, mostra delle caratteristiche del tutto simili ai disturbi dell'ansia dell'adulto, come le palpitazioni, l'assenza o l'eccesso di appetito, l'insonnia e la presenza di tremori. In altri casi, tuttavia, i disturbi dell'ansia si manifestano senza alcun sintomo apparente, per cui risulta più difficile riconoscerli, ma può verificarsi anche la fobia scolare: si tratta di un disturbo dei bambini che consiste in un vero e proprio rifiuto ad andare a scuola.
Per quanto riguarda i disturbi dell'umore, anche in questo caso, possono essere correlati da sintomi più o meno visibili, come la tendenza all'isolamento, l'agitazione e il repentino cambio d'umore.

2) Traumi psicologici dell'infanzia

Ancora, i traumi psicologici possono portare alla comparsa di disturbi psichiatrici nei bambini. In certi casi, infatti, i bambini possono aver subito dei traumi intensi e significativi, come la morte di un genitore o di un parente a loro molto prossimo, oltre ai maltrattamenti. In altri casi, invece, il piccolo potrebbe aver vissuto una serie di traumi piuttosto che uno solo di grandi dimensioni, ma comunque questi potrebbero segnare la loro vita e portare alla comparsa di disturbi psichiatrici.
Tra le problematiche psichiatriche maggiormente conosciute nei bambini in seguito a un trauma vi sono, senza dubbio, la depressione e i disturbi alimentari, che presentano sintomi molto evidenti come l'isolamento, un umore particolarmente basso, l'insonnia e il rifiuto del cibo, ma bisogna essere attenti per riuscire a notarli. Ancora, è possibile che i traumi psicologici sfocino in attacchi di panico o disturbi della personalità: in quest'ultimo caso, è possibile riconoscere questa sindrome attraverso la presenza di identità multipla, amnesia, schizofrenia e anche dolori fisici di vario genere.

3) Psicosi nell'infanzia

Infine, tra i disturbi psichiatrici maggiormente conosciuti tra i bambini vi è la psicosi infantile. Se un bambino è affetto da questa sindrome tenderà a essere eccessivamente introverso, diffidente nei confronti degli eventi sociali e possiedono forte ansia e frustrazione. Spesso, la psicosi infantile è correlata anche alla schizofrenia infantile, come abbiamo già introdotto, e alla sindrome simbiotica. La prima si manifesta intorno ai 5 o 6 anni e si caratterizza per la presenza di sintomi come l'irascibilità, l'aggressività e la tendenza all'isolamento.
Per quanto riguarda la sindrome simbiotica, invece, riguarda il blocco della crescita psichiatrica del bambino, che la interrompe e cresce in simbiosi con sua madre: quest'ultima gli passerà i suoi problemi psichichiatrici e, dunque, sarà fondamentale intervenire affinché il bambino possa ottenere delle cure ottimali e sia sostenuto da tutta la sua famiglia.

Problemi psichiatrici nei bambini: cosa fare

A prescindere dai sintomi e dalla diagnosi è fondamentale che il bambino affetto da disturbi psichiatrici sia seguito da un professionista, come uno psicologo di base, in grado di scegliere la cura maggiormente adatta al paziente e, eventualmente, saper indirizzare lui e la sua famiglia verso un medico psichiatra in grado di aiutarli.
In quasi tutti i casi, sarà fondamentale che il bambino impari a vedere la scuola come un luogo di socializzazione e non come un luogo di esclusione, amando questo posto e riducendo sensibilmente la sua tendenza a isolarsi.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!