Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Tutto ciò che c’è da sapere sulla potatura delle piante

La potatura è un’azione molto importante e vitale per la pianta stessa. Lo sfoltimento viene eseguito principalmente per estirpare tutti i rami secchi che, ormai, non producono più nulla. Ci sono, però, due particolari periodi dell’anno in cui va eseguita. In inverno per le piante con più anni, più anziane e poco rigogliose, invece, a primavera inoltrata e quasi conclusa per quelle più giovani e rigogliose. Può accadere però anche che questa potatura avvenga in periodi diversi a seconda del ciclo vegetativo dell’arbusto.
Chiaramente, però, è utile sapere per bene in che modo dovranno essere tagliate senza recare alcun tipo di danno ma anche per donare al complesso un’estetica adocchiabile.

Tipi di potatura
La cosa più indicata da fare è quella di fare potare gli alberi da persone esperte e specializzate nel campo o, comunque, da quelle che sono a conoscenza del ciclo vegetativo della pianta. Una buona potatura, oltre a portare un buon livello estetico, gli permetterà di tornare ad essere più rigogliosa e producente.
Un’importante tecnica di sfoltimento è chiamata “Free Climbing”, processo scelto ed adoperato prettamente per alberi a fusto alto. In questo caso l’addetto al lavoro, per non incontrare pericoli, dovrà fare molta attenzione data l’estrema delicatezza del compito.

Questo consiste nell’arrampicarsi sull’albero tramite una corda che porterà sono alla chioma. Da qui non resterà altri che alleggerire i rami secchi in modo da non compromettere in alcun modo ne la salute della piante, ne il suo aspetto esteriore. Ovviamente gli strumenti utilizzati dovranno essere del tutto affilati.

Questa fondamentale operazione sarà così in grado di farla arieggiare meglio e, permettendo ai raggi di luce di penetrare di più, gli dona una maggiore rigogliosità e produzione. Molto importante, però, è anche il fattore peso che, dopo essergli stato privato, permette alla pianta di godere di più di ottima salute.

Costi potatura di piante
I costi della potatura di pianta eseguita da un operatore specializzato non sono poi così tanto contenuti. Chiaramente varia a seconda delle sue capacità lavorative, dagli attrezzi utilizzati e dalla tecnica. Ma, un altro fattore non del tutto trascurabile, è il numero complessivo di piante da sfoltire. Più il numero è maggiore più, ovviamente, il prezzo sale. Perciò, è bene dapprima effettuare un preventivo con l’addetto e discutere sul costo da pagare. Il più delle volte, è maggiormente consigliabile effettuare un contratto per gli interventi e per la manutenzione periodica delle piante, in modo da ridurre il totale.

In sostanza, la potatura è un’operazione che salvaguarda principalmente la salute della pianta.
Cosa estremamente importante è di ricordarsi di
recare molta attenzione quando la si compie, in modo da non far correre pericoli né ad essa, ne all’operatore addetto.

È bene, comunque, eseguirla periodicamente così da non danneggiarla al punto tale di doverla abbattere perché ormai secca, improduttiva e per nulla rigogliosa. A seguito di ciò, il giardino risulterà più bello e curato.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!