Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

SUV: pregi e caratteristiche

Comprare una nuova automobile non è una missione semplice: il mercato oggi propone un gran numero di alternative, ognuna con i suoi pregi e i suoi vantaggi. Nel corso del tempo le proprie necessità potrebbero essere cambiate, portando a decidere di acquistare un modello di un segmento diverso da quello a cui siamo abituati. Tra le auto più apprezzate nell’ultimo periodo ci sono gli spaziosi e confortevoli SUV, con caratteristiche tecniche e funzionalità da non sottovalutare.

Scopriamo insieme tutto ciò che riguarda il mondo SUV.

Cosa sono

SUV è un acronimo che sta per Sport Utility Vehicle (in italiano “vettura di utilità sportiva”). Hanno conosciuto una grande diffusione negli ultimi dieci anni, attestandosi tra le vetture più acquistate dagli automobilisti. I SUV possono essere di vario genere, a seconda delle loro caratteristiche. Si va dai modelli adatti ad attraversare ogni tipo di strada o terreno, i cosiddetti fuoristrada, a opzioni progettate per l’uso in città, come nel caso dei City SUV, con dimensioni compatte e maneggevoli.

Ciò che identifica i SUV è il loro assetto rialzato, che pone il pianale in una posizione più alta rispetto a quanto avviene con le berline o con le city car. Il pianale più alto risulta ben protetto dai danni che potrebbero derivare da buche, dossi e altre irregolarità presenti in strada. Un assetto più elevato ha un effetto positivo sulla tenuta di strada, consentendo di guidare con una maggiore sportività.

Il volume nell’abitacolo

Molti automobilisti scelgono i SUV per l’ampio spazio presente all’interno della vettura, ben distribuito tra l’abitacolo e il bagagliaio. I SUV sono una buona alternativa per chi ha una famiglia numerose e desidera offrire a tutti il massimo comfort, sia nei tragitti in città, sia durante i lunghi viaggi su quattro ruote.

Il bagagliaio è di solito molto voluminoso, ma ciò può dipendere dai singoli modelli. In generale il bagagliaio di un SUV consente di stipare un gran numero di valigie, zaini e borse, così da poter portare a bordo tutto ciò di cui si ha bisogno per la propria vacanza. Il tetto ha una buona lunghezza, che lo rende ideale per sistemare accessori come bauli, barre portatutto e strumenti più specifici, tra cui troviamo portabici, portasci e portasurf.

I SUV occupano maggiore spazio all’esterno rispetto ad altri modelli, per questo potrebbe essere più difficile trovare un parcheggio in città, vista anche la loro lunghezza. Per questo motivo è diventato ormai uno standard il park assistant, un software che usa sensori e telecamere per aiutare gli automobilisti a effettuare la manovra per il parcheggio anche in posti molto stretti.

Il motore dei SUV

I SUV sono veicoli pensati per offrire a chi è al volante un’esperienza di guida sportiva. I motori sono di solito progettati per avere delle buone prestazioni e risultare agili e scattanti. Si presentano con una buona resistenza e sono nati per affrontare lunghi tragitti, di centinaia e centinaia di chilometri. Viaggiare su un SUV può essere davvero confortevole, con una tenuta di strada affidabile in ogni situazione.

La scelta non è limitata solamente ai motori alimentati a benzina o a diesel. Oggi sono disponibili sia motori ibridi che totalmente elettrici. I modelli ibridi hanno al loro interno due motori, una a combustibile e uno elettrico. I SUV elettrici sono alimentati esclusivamente da una batteria agli ioni di litio. Raggiungono buoni livelli di potenza, e al tempo stesso riescono a diminuire sia i consumi che le emissioni di gas serra.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!