Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Qual è l’illuminazione ideale per i diversi ambienti della casa?

Fare in modo che ciascun ambiente della propria abitazione possa beneficiare di una luce adeguata non è solo una questione di estetica, ma anche un investimento sul benessere personale. Per esempio, in cucina un’illuminazione accurata offre importanti benefici, e semplifica le faccende domestiche. La luce, inoltre, è importante per tutte le altre attività che si possono svolgere in cucina, che si tratti di guardare la televisione, di sorseggiare un tè con le amiche o di leggere il giornale. Il migliore lampadario è quello in grado di illuminare in maniera ottimale l’ambiente.

Quanti lampadari sono necessario?

È spontaneo domandarsi se basti un lampadario solo per illuminare i diversi angoli della cucina in maniera adeguata. Non esiste una regola universale in tal senso, ma occorre tenere conto delle caratteristiche specifiche del singolo ambiente: è chiaro, quindi, che per una cucina che riceve molta luce naturale può essere sufficiente un lampadario solo. D’altra parte, in un ambiente buio e di dimensioni ridotte conviene ricorrere a diversi punti luce da collocare in posizioni – per così dire – strategiche. Mentre in genere un lampadario deve essere collocato in mezzo alla stanza, per ciò che concerne l’illuminazione secondaria bisogna tenere in considerazione la disposizione dei mobili e le caratteristiche dell’ambiente.

I suggerimenti per non sbagliare

Il marchio Karman è una certezza quando si parla di illuminazione per la casa, anche grazie alle molteplici soluzioni che mette a disposizione. Va da sé che in vista della scelta della giusta illuminazione è opportuno valutare lo stile di arredo. In una cucina moderna, per esempio, può essere ideale un lampadario in metallo e vetro, che offre un’illuminazione efficiente e al tempo stesso con le sue linee minimal riesce ad adattarsi a un ambiente contemporaneo. Un lampadario in legno e vetro, invece, ben si adatta a un mobile in stile classico. La funzionalità è più importante dello stile, invece, quando si parla di punti luce secondari. Il tavolo può essere illuminato da un lampadario a grappolo, mentre l’illuminazione sottopensile richiede applique e faretti.

Meglio la luce fredda o quella calda?

Per la scelta di lampade da tavolo o lampadari, è bene domandarsi se convenga preferire una luce naturale, fredda o calda. Come sempre, è necessario prima di tutto tenere conto dell’utilizzo a cui la stanza è destinata. Stiamo parlando di un ambiente – la cucina – che è senza dubbio multifunzionale, molto spesso vissuta anche per guardare la televisione e per leggere, oltre che per cucinare e mangiare. Una luce calda, di certo, permette di generare una piacevole atmosfera di calore, ideale per la condivisione di momenti di convivialità.

Quale luce per il soggiorno

Altrettanto importante è l’illuminazione del soggiorno, un ambiente della casa che per molti versi funge da biglietto da visita rispetto alle caratteristiche complessive dell’appartamento. Serve, dunque, una soluzione perfetta per funzionalità e stile; la luce deve essere coerente con le caratteristiche dei mobili, ma questo non vuol dire che si debba fare a meno di un pizzico di coraggio. Quasi tutti i soggiorni sono grandi abbastanza da necessitare di varie fonti di illuminazione, ed è questo il motivo per il quale l’insieme necessita di un effetto il più possibile armonioso. Anche in questo caso il lampadario deve essere collocato al centro del soffitto, mentre si gode di maggiori margini di libertà per gli altri punti luce. Può essere un’idea vincente quella di farsi ispirare dalla disposizione dei vari arredi.

Le lampade giuste per la zona living

Accanto al divano si potrebbe collocare una lampada da terra, preziosa per un’illuminazione soft, che si tratti di guardare la televisione, di leggere o semplicemente di fare conversazione con gli ospiti. Vale la pena di utilizzare anche una lampada da tavolo, magari di piccole dimensioni, destinata a fungere da punto luce per non lasciare mai l’ambiente al buio. Una parete attrezzata può essere valorizzata, invece, da faretti led, utili anche per illuminare foto e quadri. I lampadari in metallo sono perfetti per un soggiorno moderno e conferiscono un tocco urban chic; possono essere abbinati ad applique con forme geometriche, a lampade da parete dai bracci flessibili o a piantane ad arco. Il vetro può essere abbinato al rame o all’ottone.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!