Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Pneumatici: manutenzione, cura, sostituzione

Gli pneumatici sono fondamentali per la nostra sicurezza mentre siamo alla guida. Attraverso le ruote la macchina è direttamente a contatto con la strada, e devono essere in perfette condizioni per garantire la massima aderenza in ogni situazione. Per questo motivo bisogna fare molta attenzione ai livelli di usura, sostituendo le gomme quando necessario. Per risparmiare si può cercare qualche conveniente promozione pneumatici per effettuare un cambio completo ad un buon prezzo.

Per sapere di più sulle gomme delle macchine non vi resta che proseguire nella lettura del nostro articolo.

Le gomme vanno cambiate periodicamente

Non tutti sanno che le gomme vanno necessariamente cambiate in determinati periodi dell’anno. Esistono essenzialmente tre tipologie di pneumatici: invernali, estivi e all season.

Le gomme invernali sono realizzate per affrontare al meglio le rigide temperature. Si scaldano più velocemente e riescono a mantenere una buona aderenza anche sull’asfalto molto freddo.

Le gomme estive, al contrario, resistono bene alle alte temperature, e sono molto utili per ridurre il più possibile i consumi.

Esistono specifiche norme in Italia che regolano la sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi e viceversa. Se non si rispettano tali norme si può andare incontro a delle contravvenzioni.

Se si preferisce evitare l’impegno del cambio delle gomme si possono acquistare i modelli all season, che hanno caratteristiche tecniche adatte sia alla brutta che alla bella stagione, e possono viaggiare a norma di legge per tutto l’anno.

Chi viaggia in montagna durante l’inverno non dovrebbe dimenticare di portare con sé delle catene, utili per affrontare in sicurezza i tratti innevati o ghiacciati.

La pressione delle gomme

Gli pneumatici per essere davvero efficienti e affidabili dovrebbero essere mantenuti alla corretta pressione. Il valore è indicato nel manuale di istruzioni, ma alcuni degli ultimi modelli indicano automaticamente se le gomme sono alla giusta pressione o meno.

Per controllare i livelli della pressione si può usare un semplice manometro, di quelli che si trovano nelle stazioni di servizio. La verifica si può fare in autonomia, o si può chiedere aiuto al benzinaio. Non sono richieste particolari competenze.

Consigliamo di riportare le gomme alla giusta pressione almeno un paio di volte al mese. In questo modo si può notare tempestivamente se ci sono delle anomalie, come una gomma che si sgonfia troppo velocemente. In tal caso bisogno rivolgersi ad un gommista e far controllare lo pneumatico, alla ricerca di eventuali fori.

Kit di emergenza

Per viaggiare in sicurezza è buona norma avere a disposizione una ruota di scorta o almeno un kit per la riparazione delle gomme. Sul mercato si possono trovare numerosi kit di emergenza, utili per sistemare in fretta lo pneumatico in ogni situazione.

Si tratta di soluzioni non adatte per un uso prolungato, perché uno pneumatico ormai bucato ha perso la sua integrità strutturale. Suggeriamo di evitare le velocità troppo elevate e di sostituire lo pneumatico il prima possibile.

L’usura dello pneumatico

Gli pneumatici si usurano in maniera naturale, chilometro dopo chilometro. Con l’aumentare del consumo iniziano a perdere la loro capacità di aderire alla strada, ed è molto pericoloso sia con l’asfalto asciutto che con il fondo stradale bagnato, dove potrebbe manifestarsi il fenomeno dell’aquaplaning.

Si può controllare l’usura dello pneumatico misurando la profondità delle scanalature, che diminuisce man mano che la gomma si consuma. Si possono usare strumenti specifici, ma in alternativa si può utilizzare qualsiasi oggetto con uno spessore tale da entrare in questi intagli.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!