Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Noleggiare un’auto conviene?

Oggi chi vuole cambiare la propria automobile non deve necessariamente acquistarla, ma può utilizzare delle formule vantaggiose innovative. Tra le più apprezzate spicca il noleggio auto privati, una soluzione nata inizialmente per il settore business, ma che è stata estesa anche ai privati cittadini.

I vantaggi possono essere davvero molti. In questo articolo troverete tutte le principali informazioni sul noleggio a lungo termine, per decidere se può essere la scelta più conveniente per le vostre esigenze in fatto di mobilità.

Cos’è il noleggio a lungo termine e come funziona

Come suggerisce il nome si tratta a tutti gli effetti di un noleggio, ma che si differenzia rispetto a quelli a breve termine soprattutto per quanto riguarda la durata. Quando si viaggia all’estero, ad esempio, si può decidere di noleggiare una macchina con lo scopo di usarla per qualche giorno o al massimo di qualche settimana. Il noleggio a lungo termine prevede dei termini molto più lunghi, nell’ordine di diversi anni.

Inizialmente si decide quale automobile si vuole noleggiare e per quanto tempo. Tramite questi dati si può iniziare a definire sia l’anticipo da versare, sia il valore del canone mensile. Spesso è imposto un limite di chilometri annui che si possono percorrere.

Per tutto il tempo dell’accordo la proprietà della vettura resta all’azienda che gestisce il noleggio. Quando l’accordo arriva alla sua conclusione l’auto deve essere necessariamente sostituita, e non si può riscattare in nessun modo. Per questo motivo il noleggio a lungo termine è una formula adatta soprattutto per coloro che vogliono cambiare ciclicamente la propria vettura, senza doversi preoccupare dell’usura e dei chilometri percorsi.

I vantaggi del noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine consente di cambiare la propria automobile senza difficoltà. Se le proprie necessità cambiano prima che arrivi la scadenza si può modificare l’accordo iniziale, stringendo un nuovo contratto e proseguendo il noleggio con un’altra macchina. Chi ha scelto una berlina, ad esempio, potrebbe preferire avere a disposizione un SUV nel caso in cui la famiglia si sia allargata.

Il noleggio è noto per essere una proposta di tipo tutto compreso. Il cliente paga il canone, e in cambio riceve un gran numero di servizi, come ad esempio la manutenzione ordinaria del mezzo e l’assicurazione RCA. I servizi possono essere molti, e sul contratto sono tutti indicati chiaramente. Sono proprio questi aspetti del noleggio a lungo termine a renderlo così vantaggioso per gli automobilisti.

Cos’è il leasing?

Quando si parla di noleggio a lungo termine non è raro che venga nominato anche il leasing. Alcuni potrebbero ritenere che queste due formule sono piuttosto simili, ma in realtà hanno alcune differenze da non sottovalutare se si vuole fare la scelta più adatta per le proprie esigenze.

Il leasing unisce caratteristiche del noleggio con quelle del classico finanziamento con rateizzazione. Nel periodo di leasing si paga una rata mensile, ma la proprietà del mezzo non viene trasferita. Alla scadenza si può scegliere se completare o meno l’acquisto della vettura, con una maxi-rata finale che funge da riscatto del mezzo. Se si sceglie di non comprare l’auto essa torna all’azienda proprietaria, come accade per il noleggio.

Il leasing può essere una valida scelta per chi preferisce decidere dopo diverso tempo, valutando con attenzione lo stato in cui versa il mezzo.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!