Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 26, 2025

Insulino-resistenza: come influisce sui tumori femminili e come intervenire

Negli ultimi anni, la ricerca sui tumori ha fatto passi da gigante, permettendoci di scoprire dettagli legati alla salute dei pazienti che possono aumentare il rischio. Nel caso dei tumori femminili – p.e. quelli a carico di mammella, ovaio ed endometrio – le donne con diagnosi di insulino-resistenza sono più esposte rispetto a quelle che, invece, non hanno a che fare con questa condizione.

 

Come mai l’insulino-resistenza aumenta il rischio di tumori femminili?

Le ricerche sul rapporto tra insulino-resistenza e tumori femminili hanno portato alla luce che, quando si ha a che fare con la condizione sopra citata, a causa dell’eccessiva quantità di insulina presente nel sangue ci si trova di fronte a un rischio di aumentata proliferazione delle cellule tumorali e a una minor frequenza di apoptosi ( morte programmata).

Inoltre, l’insulino-resistenza è una condizione che, di base, influisce su diversi meccanismi ormonali. Tra questi, rientra la produzione di estrogeni, che risulta eccessiva. Questo può portare, con il tempo, all’insorgenza di neoformazioni. Doveroso a tal proposito è ricordare che, sulla base delle evidenze scientifiche più autorevoli, non è necessario sviluppare il diabete per trovarsi di fronte alle problematiche sopra ricordate. Purtroppo, è sufficiente avere a che fare in prima persona con condizioni come l’obesità e con uno stile di vita sedentario, per non parlare di un’alimentazione eccessivamente ricca di zuccheri semplici.

 

Come intervenire

Come intervenire per risolvere una situazione che, a livello mondiale, ha un’incidenza molto forte sulla spesa sanitaria? Prima di tutto è opportuno lavorare, fin dalla giovanissima età, sullo stile di vita, consapevoli del fatto che mantenere il peso forma e curare l’alimentazione significa seminare salute per il futuro.

Nei casi in cui le condizioni richiedono un intervento medico, sono diversi gli approcci che si possono adottare. Diversi studi effettuati negli ultimi anni hanno portato alla luce il fatto che, nelle pazienti con diagnosi di diabete mellito, il ricorso a farmaci caratterizzati dalla presenza di metformina può rappresentare una valida strategia preventiva contro i tumori ginecologici. Oggi come oggi, in seno alla comunità scientifica è acceso un dibattito in merito all’efficacia di questo farmaco nelle pazienti non diabetiche. In questo caso, infatti, bisogna scontrarsi con diversi aspetti. Da un lato, ci sono le donne che non soffrono di malattie metaboliche che non vogliono assumere farmaci indicati per il diabete. Dall’altro, invece, bisogna prendere in considerazione anche i potenziali effetti collaterali.

Alla luce di ciò, la scienza si è spesa tanto per trovare un’alternativa valida alla metformina. Tra le soluzioni più efficaci è stata individuata la berberina, alcaloide isochinolinico tipico di alcune piante della famiglia delle Berberidaceae.

Sono diverse le evidenze scientifiche che hanno dimostrato la sua capacità di agire su diversi valori glucidici – in primis la glicemia post prandiale e quella a digiuno, per non parlare della più volte citata insulino-resistenza – ma anche lipidici.

Il contro della berberina riguarda la sua scarsa biodisponibilità. Per fortuna, questa problematica si può risolvere agevolmente ricorrendo alla somministrazione di silimarina. Grazie a questo espediente, è possibile aumentare di dieci volte l’assorbimento del sopra citato alcaloide. Gli esperti hanno individuato nella berberina – che può essere assunta tramite integratori ad hoc – una valida alternativa per supportare il trattamento della donna obesa interessata ad agire in ottica preventiva nei confronti dei tumori ginecologici.

Concludiamo rammentando ancora una volta che la prima strada preventiva passa per la perdita di peso, per la dietoterapia – ciò significa rivolgersi a un medico dietologo – e per l’attività fisica (anche una camminata a passo sostenuto di poche decine di minuti al giorno può aiutare a migliorare la salute).

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!