Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 26, 2025

Effetto Boket: come girare un video con lo sfondo sfocato

La parola bokeh viene dal giapponese Boke (ボケ), che significa "sfocato", e indica una delle principali tecniche fotografiche. Naturalmente, "immagine artistica, diversa dalla realtà" è un concetto che vi è già familiare. In altre parole, la parola bokeh si riferisce al modo in cui gli elementi dello sfondo sono sfocati in un'immagine o in un video.

Cos'è il bokeh?

Tralasciando il significato letterale di cui abbiamo già parlato in precedenza, il bokeh è un effetto usato in fotografia per far risaltare il vostro soggetto dallo sfondo. È anche usato per attirare l'attenzione dell'osservatore sul soggetto.

Se hai uno sfondo attraente che non distrae ma si presta alla composizione generale, un bel bokeh può far risaltare i tuoi soggetti! Lo stesso vale anche per il bokeh in primo piano: attirare l'occhio su qualcosa in particolare nella foto.

Se fatto correttamente, un effetto di sfocatura può aggiungere profondità e dimensione a un'immagine che altrimenti sembrerebbe piatta e senza vita. Un buon effetto bokeh attira l'attenzione dell'osservatore sul punto focale di un'immagine mentre sfuma dolcemente tutto il resto.

Come si ottiene il bokeh nei video?

I modi più comuni per creare un effetto bokeh sono:

  • usare lenti veloci con grandi aperture massime. Questi lasciano entrare più luce nella macchina fotografica, il che può rendere più facile sfocare lo sfondo.

  • usare lunghezze focali lunghe. Questo può aiutare a sfocare lo sfondo comprimendo la profondità di campo.

  • sfocare lo sfondo avvicinandosi il più possibile al soggetto. Questa tecnica è conosciuta come "riempimento dell'inquadratura" e può essere efficace per i ritratti.

Nel caso vi stiate chiedendo se è possibile ottenere effetti cinematografici con uno smartphone, è possibile utilizzarli per creare immagini in stile bokeh, ma richiede una buona comprensione dei principi della fotografia.

Quali sono i migliori obiettivi per ottenere il bokeh nelle riprese?

Il defocus è l'effetto di sfocatura dello sfondo o del primo piano in una foto utilizzando un obiettivo lungo. È possibile creare questo effetto anche nei video, e si chiama "defocus".

Per ottenere i migliori risultati, è necessario avere una videocamera con ottica di fascia alta, come la serie Sony alpha o la Canon 5D Mark IV. Queste fotocamere permettono di regolare l'apertura e la lunghezza focale dell'obiettivo durante la registrazione. Questo ti permette di essere davvero creativo con i tuoi scatti.

In conclusione

La chiave per l'effetto Boket è comporre le foto in modo che ci sia abbastanza distanza tra lo sfondo e il soggetto, in modo da poter sfocare abbastanza lo sfondo. Dovresti anche fare attenzione quando sfumi, perché se vai troppo oltre, puoi finire per sfocare anche il tuo soggetto. Sperimentate con diverse impostazioni quando provate questo effetto, perché potrebbe non funzionare su tutte le foto.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!