Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 26, 2025

Costruire un campo padel: prezzo e caratteristiche

Nel mondo frenetico di oggi, le persone cercano modi per mantenersi attive e divertirsi senza spendere troppo. Gli sport urbani come il padel, in cui i giocatori si schierano fianco a fianco con i compagni di squadra su un piccolo campo e colpiscono una palla su un muro alto, noto anche come campo “a muro” o “a paddle”, stanno diventando sempre più popolari. Il padel è simile al tennis, ma non è altrettanto costoso. Grazie al suo basso costo, sempre più persone possono praticare questo sport. I fattori che determinano il costo di costruzione di un campo da padel sono molteplici. Il prezzo del campo padel esatto dipenderà da fattori quali la posizione (spazio urbano all’aperto o proprietà privata), le dimensioni della proprietà, i servizi esistenti, la disponibilità di luce naturale, le utenze esistenti, le condizioni del terreno, i permessi e altri interventi necessari.

Vi sveliamo tutto ciò che serve conoscere per costruire un campo padel e in modo particolare i prezzi e le caratteristiche che questa area da gioco ha.

Caratteristiche del campo da padel

Un campo da padel presenta molte delle stesse caratteristiche di un campo da tennis, come la rete e i paletti. La differenza principale tra i due tipi di campo è il muro, un’alta recinzione che separa le due squadre e crea un’area di gioco 2,5 volte più grande di un campo da tennis.

I campi da padel sono in genere lunghi 9-10 metri e larghi 5-6 metri. La superficie di gioco è realizzata con materiali speciali per garantire che la palla rimbalzi correttamente, quindi i giocatori non hanno bisogno di indossare attrezzature speciali per giocare. La superficie tipica è l’erba artificiale, ma spesso si usa anche la terra battuta, a seconda del clima della regione.

Anche i campi da padel sono dotati di rete e pali, anche se i pali sono generalmente più alti di quelli dei campi da tennis per far rimbalzare la palla più in alto e aiutarla a superare il muro. I campi da padel sono inoltre dotati di una linea che delimita l’area di servizio, una linea lungo il centro del campo per il box di servizio del padel e una linea rossa che delimita l’area di fuori limite del padel. Esistono anche diversi tipi di campi da padel, come il doppio misto, il doppio e il singolo.

Fascia di prezzo del campo da padel

Il prezzo dei campi da padel varia da 12.000 a 50.000 euro circa. Il costo esatto dipende dalle dimensioni del campo, dalla posizione e da altri fattori. In genere, i campi sono lunghi 9-10 metri e larghi 5-6 metri. Il prezzo comprende anche i materiali e la manodopera.

Il costo di costruzione di un campo da padel con struttura al coperto

Se il campo viene costruito con una struttura al coperto, il costo sarà più alto rispetto a quello di un campo all’aperto. I campi al coperto richiederanno anche un sistema di ventilazione e questo aumenterà il costo del progetto. Se i giocatori sono interessati a giocare a padel tutto l’anno, un campo al coperto è un buon investimento.

Il prezzo di costruzione di un campo da padel outdoor

Se il campo viene costruito senza una struttura coperta, il costo sarà inferiore a quello di una struttura al coperto. Il prezzo del campo da padel dipende da fattori quali l’ubicazione, le condizioni del terreno, i permessi e le normative locali per i progetti di costruzione, le dimensioni dell’impianto e la sua natura commerciale o residenziale. Se da una parte è vero che il costo diminuisce perché non è necessario realizzare un tetto, dall’altra potrebbe aumentare per i lavori di manutenzione del campo esposto a pioggia, vento e sole.

 

 

 

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!