Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Come scegliere la vasca da bagno

La vasca da bagno è un elemento d’arredo legato a un’immagine di indiscussa eleganza. Nel momento in cui si decide di includerla nell’arredamento della propria stanza da bagno, è naturale farsi domande su come sceglierla. I modelli in commercio sono numerosi. Vediamo, nelle prossime righe, quali sono i consigli a cui fare riferimento per orientarsi.

La vasca perfetta per il bagno piccolo

Il primo criterio da considerare quando ci si chiede come scegliere la vasca da bagno riguarda le dimensioni dell’ambiente in cui la si dovrà collocare. Non bisogna aver paura che il bagno sia troppo piccolo. In questi casi, molto frequenti, la scelta migliore prevede il fatto di orientarsi verso vasche di forma rettangolare. In questo modo, sarà più semplice incassarla in un angolo della stanza.

Chiaramente diversa è la situazione nei frangenti in cui il bagno è ampio. In questi casi, ci si può sbizzarrire nella scelta delle forme.

Il materiale

Al di là delle dimensioni e della forma, quando si sceglie la vasca da bagno bisogna fare il punto della situazione sul materiale. Qual è la soluzione migliore? Dipende da numerosi fattori, tra cui lo stile di arredamento e il tempo che si ha a disposizione per pulire.

Nei casi in cui si ha intenzione di arredare il bagno in stile classico e non si ha voglia di perdere tanto tempo con le pulizie di casa, la ceramica, un materiale che ha sempre il suo perché, è la scelta giusta.

Per apprezzare performance ottimali, resistenza e facilità di pulizia, si può optare, invece, per materiali compositi come Pietraluce, mix tra biossido di titanio, resina poliestere, allumina idrata, il tutto con un rivestimento in resina (se ti interessano vasche di questo materiale, puoi scegliere Flaminia Ceramiche per il tuo bagno, così da avere la garanzia di qualità che solo un brand con generazioni di storia alle spalle può offrire).

I vantaggi di materiali compositi come quello appena citato riguardano anche l’efficacia anticalcare amplificata rispetto ad altre soluzioni. Tutto questo si traduce in una maggior durata nel tempo.

Vasca freestanding

Nelle righe precedenti, abbiamo fatto cenno alla vasca incassata. L’alternativa opposta è il modello freestanding, ossia la vasca da collocare in mezzo alla stanza. Quando la si chiama in causa, la prima immagine che viene in mente è indubbiamente quella del bagno arredato in stile vintage.

Questo elemento d’arredo si presta molto bene anche ad altri stili di arredamento. Nei frangenti in cui, per esempio, si ama l’idea di arredare il bagno in stile minimal, si può scegliere una vasca freestanding quadrata o rettangolare, in modo da richiamare le forme nette tipiche del mood di arredamento sopra menzionato.

Anche se, nella maggior parte dei casi, si tende a scegliere la vasca freestanding quando si ha un bagno grande, così da collocarla al centro della stanza, nessuno vieta di acquistarla nei frangenti in cui, invece, la stanza da bagno ha una metratura ridotta.

La si può anche addossare a una parete. In tal caso, per valorizzare al massimo la bellezza del pezzo, il consiglio è quello di scegliere una vasca di forma ovale o rotonda.

Un suggerimento semplice ma capace di fare la differenza? Se il bagno è piccolo, una buona idea è quella di collocare la vasca davanti alla finestra e di posizionare, vicino al suddetto elemento d’arredo, uno specchio rettangolare, con il lato corto rivolto verso il pavimento.

Con questo semplice espediente, è possibile massimizzare la percezione visiva della stanza e creare un’atmosfera piacevole e rilassante.

Concludiamo con un focus sul materiale, facendo presente che, anche in questo caso, lo stile fa la differenza. In un bagno arredato in stile vintage o Shabby Chic, una vasca freestanding in ghisa non potrà che fare un figurone.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!