Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 26, 2025

Come ottenere una consulenza legale on line

Chi pensava che gli avvocati potessero affidarsi solo saltuariamente alle infinite possibilità che internet offre, si sbagliava. Anzi, il mondo del diritto, nazionale e internazionale, è così vasto, complesso e interdipendente (vedi ad esempio le normative europee) che la rete è diventata uno strumento indispensabile per ogni avvocato penalista che si rispetti. E non solo per farsi pubblicità.

Come ottenere una consulenza legale online

Ora, se volete pareri legali, se cercate un avvocato online, se avete bisogno di un’assistenza legale, non è più indispensabile armarsi di santa pazienza e recarsi materialmente presso un avvocato. Si può utilizzare convenientemente la rete, sapendo che consulenti e professionisti legali possono dare anche online una soluzione ai nostri problemi e in tempi brevi. Questo tipo di consulenza spesso è anche gratuita.

E' bene, come approccio, cercare sempre anche un colloquio telefonico con un membro dello studio legale. Dopodiché è necessario orientarsi correttamente verso l’avvocato o lo studio di consulenza legale che interessa.

Innanzitutto bisogna individuare la branca del diritto che corrisponde alla consulenza si vuole avere. E' inutile cercare un avvocato del lavoro in uno studio che si occupa esclusivamente di diritto civile. Nel contempo, però, dal momento che la rete non conosce confini, on line si può chiedere, indifferentemente, una consulenza agli avvocati di Bologna o a uno studio di un avvocato di Roma.

Una volta circoscritto l’oggetto della richiesta e scelto on line lo studio legale o l’avvocato che interessa, si può entrare in contatto direttamente con lo studio medesimo.

Al limite, se proprio si vuole impostare un rapporto completamente online con lo studio evitando anche il telefono, si può entrare nel sito e cercare una mail di riferimento per chiedere informazioni più dettagliate o rivolgere le nostre domande agli avvocati.

Suddivisione dei servizi legali nei siti on line

Di solito nei siti on line, il lavoro dei consulenti è suddiviso in servizi specifici che si riferiscono a determinate tipologie a carattere giuridico: assistenza contrattuale, leggi e sentenze, arbitrati, ecc.

Ad esempio, un amministratore di condominio può richiedere risposte online su questioni riguardanti la proprietà comune, richiedendo un vero e proprio parere legale, debitamente formalizzato, al fine di portarlo nell’assemblea condominiale. Così come un lavoratore a tempo determinato può richiedere una consulenza in merito ad un licenziamento inatteso.

Ovviamente, in funzione della richiesta, e della complessità o meno della risposta, il lavoro legale può essere fornito dagli avvocati con tariffe differenziate. Naturalmente però, sulle tematiche più impegnative, bisogna mettere in conto l’esborso di una cifra minima per avere i servizi legali richiesti. In questo caso, le modalità di pagamento, quasi tutte online, sono, nella stragrande maggioranza dei casi, indicate negli stessi siti legali di riferimento.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!