Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 26, 2025

Coding scuola infanzia: cosa sapere sul pensiero computazionale

Il coding scuola infanzia è uno fra i temi più discussi degli ultimi tempi. Con il termine coding si intende il pensiero computazionale che, ad oggi, non è più solamente materia degli ingegneri, ma riguarda anche bambini, bambine e ragazzi.

Cos’è il coding scuola infanzia

Cos’è il coding scuola infanzia? Per capirlo dobbiamo fare riferimento al pensiero computazionale. Si tratta di una strategia chiara, operativa e logica di pensiero che si utilizza per risolvere dei problemi in un modo nuovo, creativo e personale, utilizzando la pianificazione di una precisa strategia d’azione.

Era il 2006 quando in un articolo Jeannette Wing, celebre scienziata informatica, decise di porre all’attenzione di tutta la comunità scientifica il “coding”. Definì questo aspetto parlando delle abilità di scrivere, contare e leggere, fondamentali per affrontare la vita di tutti i giorni. Il coding oggi viene inteso come una sorta di nuova lingua che permette di dialogare con un pc, fornendogli, in modo molto veloce e semplice, comandi e compiti.

Ciò vuol dire che se i più piccoli giocano insieme a programmare, impareranno, allo stesso tempo, a utilizzare la logica per poter risolvere i problemi, sviluppando il pensiero computazionale, ovvero un processo creativo e logico che consente di scomporre in varie parti un problema complesso per poterlo affrontare facilmente un pezzo per volta. In questo modo pure i piccoli potranno risolvere dei problemi considerati da grandi, diventando dei protagonisti nella rivoluzione tecnologica.

Come funziona il coding

A partire dai sei anni i bambini possono usare tablet e pc per realizzare giochi interattivi e mettere in atto azioni per raggiungere degli obiettivi. Esistono vari esercizi che consentono di sviluppare tale pensiero e che cambiano a seconda dell’età.

In Italia si è iniziato a parlare sempre di più di coding a partire dal 2015 quando il Ministero dell’Istruzione ha annunciato l’avvio del Piano Nazionale della Scuola Digitale. Al suo interno è ricompreso anche il famoso progetto “Programma il Futuro” che ha come obiettivo quello di favorire l’ingresso nella scuola primaria del pensiero computazionale. Il coding infatti è ormai da tempo considerato uno strumento fondamentale per favorire lo sviluppo e la crescita dei più piccoli.

A partire dal 2015 le scuole hanno iniziato a fornire agli studenti i primissimi concetti legati all’informatica grazie ad attività di gruppo e giochi. Dal 2022 il coding è divenuto fondamentale nella scuola d’infanzia e in quella primaria, rappresentando anche un elemento chiave per la formazione dei docenti.

Gli insegnanti infatti sono chiamati da tempo a confrontarsi con questo nuovo tipo di formazione che ha anche un valore molto importante se inserito nel curriculum. Le primissime nozioni di coding si possono apprendere già a partire dalla scuola dell’infanzia. Come? Semplicemente giocando e imparando a programmare e favorire il pensiero computazionale. Mettono in atto dei processi creativi per poter risolvere un problema e superare un particolare ostacolo.

Nella scuola elementare invece i bambini si possono coinvolgere in attività più complesse di coding, ad esempio la realizzazione di un gioco oppure altri lavori particolari che regalano grande soddisfazione non solo agli alunni, ma anche ai docenti.

Dove seguire corsi coding scuola infanzia

Le certificazioni informatiche per graduatorie docenti su Paleos sono una garanzia di ottimi risultati e permettono di ottenere un riconoscimento in questo settore di studio. Paleos è un ente formativo accreditato MIUR che fornisce formazione del personale docente ai sensi della DM 170/2016. Corsi e Certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR valide per le graduatorie docenti. Sul portale è possibile scegliere tra più di 40 corsi di formazione online su:​Coding infanzia; Coding scuola primaria; Coding scuola secondaria; Google Education; Stampa 3D; STEAM Education.

 

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!