Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Badante convivente: cosa significa e quanto costa?

La badante convivente è colei o colui che assiste la persona bisognosa full time, all’occorrenza lavorando anche durante la notte. La badante convivente entra solitamente in gioco quando la persona da assistere non è più autosufficiente; in questo caso, la famiglia deve rivolgersi ad un’agenzia di ricerca badanti come Aes Domicilio per far sì che l’anziano venga adeguatamente supportato e assistito in tutte le ore del giorno e della notte.

Questo significa che la badante convivente non deve necessariamente vivere nello stesso appartamento della persona assistita, ma che deve essere disponibile sia in fasce orarie diurne che notturne a seconda delle esigenze dell’assistito e della sua famiglia. Chiaramente, abitare nella stessa casa agevola le quotidiane mansioni di assistenza, ma non è un obbligo né per la famiglia né per la badante assunta.

La badante convivente è tenuta a svolgere una serie di mansioni: la movimentazione dell’assistito, il mantenimento dell’igiene personale e della casa. Ma generalmente si occupa anche di preparare i pasti, fare la spesa e commissioni, accompagnare l’anziano durante uscite e passeggiate. Alcune badanti dispongono di attestati per il primo soccorso e sono certificate per lo svolgimento di terapie domiciliari.

Questo permette alle badanti di assistere malati di varia natura, compresi pazienti affetti da Parkinson e pazienti affetti da Alzheimer, o di occuparsi della gestione del catetere vescicale e dei sistemi di nutrizione per pazienti che non sono in grado di alimentarsi autonomamente per bocca. La badante convivente è presente costantemente per garantire la sicurezza, il comfort e il benessere dell'assistito. Questo tipo di assistenza è particolarmente adatto per le persone che necessitano di una supervisione e di un supporto costanti a causa di condizioni di salute complesse o di una limitata autonomia.

Chiaramente tutte queste mansioni devono essere richieste e concordate in sede di assunzione, ed ecco perché il ruolo mediatore di un’agenzia di ricerca badanti è fondamentale. Rivolgersi ad un’agenzia ti permette di selezionare la badante più adatta alle tue esigenze, che possieda le competenze adeguate allo svolgimento dei compiti che le verranno assegnati nel lavoro quotidiano.

Come assumere una badante convivente: obblighi e costi

Assumere una badante convivente significa stipulare un contratto di lavoro domestico che prevede al massimo 54 ore di lavoro settimanali, con un giorno e mezzo di riposo da concordare. Il giorno di riposo rappresenta un diritto irrinunciabile e solitamente  viene concordato la domenica. Oltre alla busta paga, che comunque deve essere conforme al contratto nazionale per il lavoro domestico, alle badanti conviventi devono essere garantiti vitto e alloggio.

Il vitto, cioè cibo sano e sufficiente, deve essere corrisposto giornalmente con tre pasti. L’alloggio, cioè uno spazio idoneo, è generalmente una stanza dove la badante può vivere nel pulito e nella riservatezza. La badante convivente ha il diritto di mantenere la riservatezza riguardo alla propria vita personale, compresi i dettagli sulla propria famiglia, la propria salute o altre informazioni private. I datori di lavoro e le famiglie che impiegano una badante convivente devono rispettare la sua privacy e non interferire nella sua sfera personale. Tuttavia, è importante sottolineare che, in virtù della natura del suo lavoro, la badante convivente potrebbe essere coinvolta in questioni intime o personali relative all'assistito. In questi casi, il rispetto della privacy dell'assistito diventa prioritario rispetto alla privacy della badante. È fondamentale mantenere la confidenzialità e il rispetto delle informazioni personali dell'assistito.

Nel complesso, sia la badante convivente che l'assistito hanno diritto al rispetto della propria privacy e alla riservatezza delle informazioni personali. L'equilibrio tra il diritto alla privacy della badante e le necessità dell'assistito dovrebbe essere gestito in modo rispettoso e collaborativo tra le parti coinvolte.

Il costo mensile per una badante regolarmente assunta con contratto si aggira attorno ai 1600 euro tutto compreso, con oscillazioni che dipendono dall’agenzia badanti, dalle certificazioni e dal livello di formazione che la badante deve possedere, oltre che dal numero di ore e giorni di lavoro richiesti.

Per tutte le informazioni utili e aggiornate in merito all’assunzione di una badante in regola, vedi il contratto collettivo nazionale del lavoratore domestico.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!