Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 27, 2025

Arredi, infissi e materiali fragili: come trattarli durante un trasloco

Nell’immaginario collettivo il trasloco è descritto come un momento di caos e stress perché è il momento in cui ci si rende veramente conto di quanto siano piene di “cose” le abitazioni. Man mano che ci si accinge a riporle negli scatoloni e a liberare tutti i ripiani delle stanze, ci si sente spesso sommersi di oggetti e si ha la sensazione che il trasloco non finisca mai.

Questo succede quando si procede senza pianificare le proprie mosse e, soprattutto, quando si vuole fare tutto da soli. A volte un aiuto può rivelarsi fondamentale, soprattutto per attività che non tutti sono in grado di eseguire, come ad esempio smontare mobili o arredi ingombranti e trasportarli per le scale.

Quando le cose si complicano è meglio chiamare l’esperto

La miglior cosa da fare dinanzi a operazioni complesse o pericolose è contattare dei professionisti, soprattutto se si sta per effettuare un trasloco Roma o a Milano o in un’altra grande città italiana. Il motivo è semplice: una ditta specializzata in traslochi dispone di tutti gli attrezzi del mestiere e sa prendersi cura di ogni bene, incluso quello più pesante o difficile da smontare e imballare. Inoltre molte persone tendono a trascurare la fase più faticosa del trasloco, ovvero quella in cui occorre portare in strada i nostri beni, caricarli in sicurezza su un mezzo capiente e, infine, portarli a destinazione nella nuova abitazione. Insomma per tutte queste operazioni, specialmente per arredi fragili o di grande valore è sempre preferibile lasciar fare a chi se ne intende, soprattutto se si vogliono evitare brutte sorprese, rischi o infortuni.

L’assicurazione per gli oggetti di valore

Un altro consiglio suggerito da professionisti specializzati in traslochi è quello di non trascurare i beni di valore, proteggendoli da spiacevoli incidenti come danneggiamento, rottura o smarrimento. Un pregiato tavolo in legno decorato o una bellissima porta in vetro sono classici esempi di beni che, durante un trasloco “improvvisato" rischiano di arrivare gravemente danneggiati a destinazione. Per non parlare dei casi di smarrimento di parti o componenti di un arredo, finiti chissà dove durante le concitate fasi di trasporto da una parte all’altra della città.

Per evitare questi spiacevoli incidenti le ditte di trasloco più all’avanguardia offrono polizze assicurative apposite, utili a proteggere i beni e a tutelarsi qualora qualcosa andasse storto.

Fai da te intelligente: le mosse giuste

Se si volessero avviare le operazioni di trasloco da soli perché, dopotutto, ci si sente perfettamente in grado di farlo o il carico non è così grande, varrà la pena prendere in considerazione qualche accorgimento. In particolare ci si riferisce alle giuste mosse per smontare, trattare o imballare arredi di grandi dimensioni. Infissi e materiali fragili che, com’è noto, sono gli elementi più problematici da trasportare durante un trasloco. Per prima cosa è consigliabile fotografare il modo in cui devono essere installati o montati, in modo tale da disporre di una guida visiva nel momento dovremo ricomporre tutti i pezzi.

In secondo luogo è bene conservare piccole parti e componenti come viti, chiodi o simili, dentro sacchetti trasparenti chiusi ermeticamente e catalogati con etichette di riconoscimento. Infine è importante non dimenticare di proteggere non solo le superfici ma anche gli angoli, cioè i punti più sensibili di tutti i materiali, ad eccezione dell’acciaio. Per proteggerli dagli urti converrà avvolgere gli angoli con pezzi di stoffa morbidi e, infine, fermare il tutto con del nastro adesivo.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!