Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 25, 2025

Antiplagio: perchè un docente deve conoscerli

Da quanto la Didattica a Distanza è diventata una modalità di insegnamento molto diffusa in Italia, anche le competenze richieste per il ruolo sono differenti. Per insegnare oggi come oggi è necessario conoscere molto bene l’uso del computer ed ovviamente oltre che saperlo usare bisogna saperlo insegnare agli alunni ma non solo: creare le lezioni in modalità digitale non è facilissimo e, molti docenti si sono fatti prendere dal panico nei mesi passati, pochi ancora conoscono l’utilità di un software antiplagio fondamentale per scovare i furbetti dello studio.

 

Antiplagio: perché utilizzarli

Ormai sembra che gli studenti italiani siano diventati più pigri, spesso e volentieri i compiti e le relazioni vengono copiate da dove? Ma dal web ovviamente: pochissimi sanno però che esistono degli applicativi capaci di trovare in pochi click un testo copiato ecco perché diventano molto utili per i docenti: senza doversi scervellare si può facilmente dimostrare la fonte ed in particolare le parti copiate, questo agevola moltissimo il lavoro dell’insegnante. Un software come NoPlagio, ad esempio, riesce persino a scovare le parafrasi mal fatte. Insomma un vero braccio destro in un momento in cui il mestiere del docente si è completamente trasformato e, spesso, anche correggere i compiti, è diventato molto complesso. Un buon applicativo antiplagio lavora su un database di testi pressoché immenso ma anche con l’analisi dettagliata e scandagliata del web in modo da poter scovare e segnalare il contenuto duplicato, o plagio dei contenuti. Nati in un primo momento per tutelare siti e blog da tempo vengono utilizzati in ambiente universitario e solo ultimamente sono stati usati dai docenti di ogni ordine e grado. Ma, se ci si pensa bene, possono essere usati anche dallo studente per verificare che i testi non siano troppo simili ad altri.

 

Consigli per un testo perfetto

Scrivere un buon testo non è una mission impossible basta infatti tenere a mente una semplice regola che aiuterà a superare i controlli antiplagio più rigidi.

  • Ricercare ed informarsi
  • Preparare una scaletta
  • Preparare dei titoli per i paragrafi
  • Iniziare a scrivere un testo ispirandosi dalle informazioni trovate nella ricerca precedente.

Se si seguono questi consigli i testi verranno sempre differenti da quelli a cui ci si è ispirati garantendo il superamento del controllo antiplagio più severo. Per scrivere bene serve esercizio costante anche nella propria lingua madre. Fondamentale, ovviamente, è tenere a mente delle regole grammaticali e sintattiche necessarie per la preparazione di un testo: i software sono in grado di scovare anche errori di vario genere.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!