Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 27, 2025

AI e metaversi: come cambierà la vita di domani

Lo sviluppo delle intelligenze artificiali ha portato negli ultimi anni a cambiamenti impressionanti, con la presenza sempre più massiccia di questo tipo di strumento nelle nostre vite. Allo stesso tempo, l’industria tech si muove sempre di più in direzione dei metaversi; mondi virtuali basati sul web3 che potrebbero diventare parte della nostra quotidianità. Il digitale sta subentrando nel reale come mai prima, ed è destinato a farne parte a lungo.

Ecco cosa potrebbe cambiare presto con queste nuove tecnologie.

 

Midjourney e le AI creative

Ad accendere le discussioni ci ha pensato Midjourney. Senza andare a cercare le inquietanti AI militari, l’utilizzo di intelligenze artificiali nella produzione di contenuti, si è mostrato in modo improvviso con Midjourney, AI capace di creare opere d’arte, loghi e immagini, sulla base di semplici comandi.

Anche se ha le sue limitazioni, Midjourney mostra l’impressionante potenza delle AI, che potrebbero mettere in discussione anche alcuni mestieri. Artisti di livello con stili unici, rimangono inimitabili, ma l’illustratore medio, dovrà per forza di cose fare i conti con Midjourney, capace di creare per esempio una copertina a costo praticamente zero. La stessa cosa si applica a diversi frangenti dove le AI potrebbero presto iniziare a produrre in modo autonomo, dalla musica commerciale, fino a alla stessa programmazione, dove già supportano i dev.

 

I metaversi e il futuro della socialità

Nonostante i metaversi veri e propri sembrino ancora un prodotto per una nicchia di utenti, gli investimenti impressionanti che stanno ricevendo, fanno pensare a un futuro dove li useremo molto spesso, magari quanto un social. Non è da escludere che la stessa Meta, fresca del cambio di nome, non diventi prima del previsto un mondo virtuale, con luoghi di incontro e intrattenimento. L’idea è che il nostro avatar virtuale, possa diventare qualcosa di più che un semplice accesso ai mondi digitali, ma una parte di noi, utilizzata per interagire con gli altri e connessa alla nostra identità. In alcuni paesi, le banche si stanno attrezzando con uffici nel metaverso. Anche brand noti come Nike e Adidas stanno aprendo i loro negozi nel metaverso, cercando di intuire quale avrà più successo.

Al momento il più noto è Sandbox, ma è probabile che salteremo di metaverso in metaverso vista la mole di progetti che sono attivi e ben finanziati. L’investimento di Disney nella criptovaluta Matic, potrebbe celare il progetto di un grande metaverso su tecnologia Polygon. Il metaverso potrebbe cambiare tante cose e tanti settori, nessuno eslcuso. Basti pensare ai siti di incontri come Arcaton che si troveranno ad avere a che fare con metaversi, identità digitali e tante innovazioni di questo tipo. I metaversi infatti potrebbero dar vita a relazioni virtuali come è accaduto con gli antesignani di questa tecnologia, tra i quali il famoso Second Life dove si celebravano matrimoni, ma anche notti brave tra utenti.

 

Che ne sarà della realtà?

Tra intelligenze artificiali indistinguibili dagli esseri umani e universi virtuali accessibili con occhiali smart, il reale è destinato a diventare sempre più ibrido e difficile da capire. L’avvento di queste tecnologie ha i suoi rischi, e sarà davvero complesso capire fin dove potranno spingersi. L’idea di un futuro Matrix, non è mai stata così realistica come adesso, di fronte a tecnologie che potrebbero, passo dopo passo, realizzare qualcosa di simile a quanto visto nel celebre film.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!