Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 23, 2025

Viti da legno: usiamole come i falegnami

Nel campo della falegnameria, si possono usare tante scorciatoie, e tanto il falegname esperto quanto chi fa solo bricolage sono spesso capaci di arrangiarsi in qualche modo anche mancando di uno specifico attrezzo; ma chiunque sarebbe in grosse difficoltà se dovessero levargli anche la semplice viteria. Tuttavia proprio questi utili strumenti, le viti, possono talvolta creare anche al più appassionato dei falegnami qualche piccolo problema sgradevole, che può parere insormontabile. Scopriamo insieme come risolverli senza fatica!

Legno duro e viti che non entrano
Se avete mai provato ad avvitare su un’asse di legno massiccio e duro, sapete bene che può a volte risultare difficilissimo se non impossibile. La soluzione consiste nel praticare, prima di avvitare, il cosiddetto foro pilota: con un trapano, e una punta che sia larga un quarto della vite – o anche la metà, se il legno dovesse essere particolarmente duro – praticate un foro nel punto dove andrà inserita la vite stessa. Potrà essere di aiuto anche ungerla, così da farla scivolare meglio: ma attenzione a non usare olio, che macchierebbe irrimediabilmente il legno! Usate paraffina, o anche sapone.

Evitare che le viti si allentino
Le viti sono di metallo, che è molto più duro del legno; per questa ragione, le continue vibrazioni possono facilmente fare sì che alla lunga si allentino e tendano ad uscire. C’è chi risolve sostituendo la vite lenta con una di calibro maggiore, che aggrappi meglio; ma presto il problema si ripresenterà. Meglio, allora, infilare nel foro degli stuzzicadenti spezzati e mescolati a colla, prima di stringere nuovamente la vite, che ora troverà nuovo materiale cui aggrapparsi e rimarrà salda.

Sigillare le viti
Lo scopo di una vite è quello di permettere di smontare un mobile con semplicità; nel momento in cui sappiamo con certezza che non ne avremo bisogno, può essere un’idea migliore bloccare le viti definitivamente, aumentando la solidità complessiva del mobile. Se non vogliamo usare le apposite viti non svitabili, costruite in modo da poter essere soltanto strette, potremo acquistare delle viti con filetto seghettato, che si aggrappano al legno in modo definitivo; altrimenti, potremo sempre colare della resina epossidica nel foro della vite, così che questa vi rimanga inglobata e bloccata, oppure usare una sega per tagliare completamente la testa stessa della vite.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!