Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 25, 2025

Come funziona la rottamazione di un’auto

La rottamazione auto è una vera e propria procedura che viene eseguita in tutti quei mezzi che ormai non si vogliono più usare nè tanto meno rivendere. Con questa operazione il veicolo viene completamente distrutto, senza lasciare alcun tipo di traccia. La procedura ovviamente verrà svolta in completa sicurezza da coloro che godono di alcune certificazioni e strumenti appositi.

Nella maggior parte dei casi si è soliti procedere con la rottamazione quando l’auto è datata e vecchia. In altre circostanze sarebbe possibile distruggere la macchina nel momento in cui inizia ad inquinare troppo e non rispetta più i standard imposti per la salvaguardia dell’ambiente.

Il meccanismo della rottamazione auto

La rottamazione auto per essere legale e valida deve venire eseguita prestando attenzione ad una procedura precisa. Non è sufficiente infatti recarsi semplicemente in un luogo dove viene svolta l’autodemolizione per vederla distrutta.
Bisogna in primis possedere una serie di certificazioni che prevedono, tra le altre cose, lo smaltimento della vettura nel pieno rispetto delle norme ambientali. L’autodemolizione permette inoltre di cancellare il veicolo dal PRA e questo evita di dover pagare il bollo della macchina per gli anni successivi.

I documenti necessari nello specifico sono: targa del mezzo, carta di circolazione e relativo certificato di proprietà. Solo una volta aver fornito queste carte è possibile procedere con il rilascio del certificato di rottamazione auto. Quest’ultimo non è altro che un atto che viene rilasciato da colui che si occupa dello smaltimento e dovrà venire consegnato direttamente al proprietario della vettura appena rottamata. Il documento in questione funge da prova e attesta nero su bianco l’avvenuta consegna della macchina per procedere con l’autodemolizione.

Le spese relative alla rottamazione auto

La rottamazione dell’auto non è sempre gratuita ma anzi in alcune circostanze prevedere dei costi ben precisi. Le spese tuttavia tendono a cambiare in relazione a specifici fattori e sono relative allo smaltimento dei rottami e alla distruzione della vettura. La cifra da corrispondere per la procedura nella maggior parte dei casi si attesta tra i 60 e i 200 euro, se non si prende in considerazione il costo per il carro attrezzi. Per informazioni più approfondite, ti invitiamo a leggere questo articolo sul costo della rottamazione auto scritto da aumuch.it.

Per la rottamazione della propria automobile sono previsti però degli incentivi e degli eco-bonus che permettono di risparmiare una cospicua somma di denaro per l’acquisto di una macchina nuova sia ibrida che elettrica. Il bonus può arrivare a toccare fino i 6.000 euro per una macchina che apporta delle emissioni di CO2 pari a 0. In questo modo si sarà sicuramente più incentivati a rottamare la propria auto in cambia di una nuova.

Come controllare se la vettura è stata realmente rottamata

Nel momento in cui si ottiene il fatidico certificato di rottamazione potrebbero insorgere alcuni dubbi per quanto concerne l’effettiva demolizione della macchina una volta consegnata. Per evitare che questi pensieri insorgano nella mente, è possibile verificare personalmente lo stato del veicolo in qualsiasi momento.

Questa operazione si dimostra particolarmente utile anche per evitare di andare incontro a situazioni pericolose in futuro come truffe a proprio carico. Lo stato dell’auto potrà venire controllato rivolgendosi direttamente al PRA e con certificato alla mano è possibile richiedere una conferma della distruzione del veicolo.

L’intera procedura per la rottamazione del mezzo può avvenire anche all’estero. In questo caso tuttavia occorrerà seguire un meccanismo diverso. Nello specifico il proprietario del veicolo dovrà richiedere la radiazione della vettura dell’elenco presso il PRA. Per fare questa rischia è necessario che il Pubblico Registro prenda possesso dei seguenti documenti: carta di circolazione, targa e certificato di proprietà.

Il modulo dovrà venire inoltre consegnato insieme alla traduzione in lingua italiana originale. Una volta aver fornito tali informazioni non resta che portare la vettura nei posti specializzati per la sua rottamazione e attendere il rilascio del relativo certificato.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!