Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 23, 2025

Gatti e traslochi: come cambiare casa con un piccolo amico

Vi stressa traslocare? Impacchettare tutto quel che possedete, assicurarvi di imballare le cose fragili con tutta la cura possibile e sperare che non vengano danneggiate, stilare infinite liste di controllo per non rischiare di scordare nulla, cercare di comporre gli scatoloni in modo che gli oggetti di prima necessità siano facilmente raggiungibili da subito… è una fatica decisamente significativa.

Ma provate a pensare – solo per un attimo – quanto vi stresserebbe girare per il vostro quartiere e notare che, di giorno in giorno, negozi sempre aperti sono di colpo chiusi, non c’è più neppure un’auto parcheggiata in strada, e addirittura cominciano a sparire interi edifici!

Perché vi proponiamo questo buffo esercizio mentale? Perché è esattamente così che il vostro gatto percepisce i giorni in cui vi preparate al trasferimento: ogni fila di libri che impacchettate è come una vetrina che svanisce, ogni libreria che smontate un palazzo che, di colpo, svanisce dall’orizzonte… e non importa se da Palermo si traslochi a Milano o se ci si sposti solamente da un quartiere all’altro della stessa città, per il vostro amico a quattro zampe lo stress rimane lo stesso. Come aiutarlo?

1. Se potete permettervelo, sia per costi che per logistica, spesso l’idea migliore consiste nel mandare il gatto in villeggiatura in un gattile per il periodo del trasferimento. Naturalmente, questo è fattibile solo se il trasloco è di breve distanza, e se disponete di una buona struttura nelle vicinanze; inoltre, c’è da considerare il fattore costo.

2. Preparate la gabbietta di trasporto per il vostro gatto. Probabilmente, l’animale è abituato ad associarla ad eventi non troppo gradevoli – come i viaggi dal veterinario – e quindi vi converrà rendergliela un po’ più appetibile, ad esempio ponendovi qualche giocattolo, o un po’ di cibo, perché l’istintiva antipatia si affievolisca; anche porvi qualcosa che abbia il tipico odore vostro e della casa – un lenzuolo, o un grembiule che era appeso in cucina – può essere utile.

3. Preparate la targhetta identificativa e applicatela al collare, per tutta la durata del trasloco. È bene indicare nome del gatto, vostro nome, un recapito telefonico e l’indirizzo della nuova casa. Un gatto che si smarrisce – e nella confusione, non è impossibile – è molto difficile da recuperare.

4. Il giorno del trasloco, vi converrà chiudere a chiave il gatto in una stanza già svuotata, e assicuratevi che nessuno vi entri. La confusione dei traslocatori che girano per casa e spostano tutti gli oggetti che conosce sarebbe molto più stressante, per il vostro animale, di questa breve prigionia.

5. Infine, nelle settimane prima del trasloco, specie se questo è su lunga distanza, abituate il gatto ai viaggi in auto. Dei semplici giretti, progressivamente più lunghi, gli renderanno l’automobile meno sconosciuta e “antipatica” e vi semplificheranno parecchio le cose il giorno del trasloco vero e proprio.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!