Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 25, 2025

Psicologo, come trovare quello giusto

Lo psicologo è una figura professionale molto importante e a cui è possibile rivolgersi per risolvere problematiche di vario genere. Lo psicologo è infatti in grado di fornire terapie individuali, che consentano di superare momenti di crisi o periodi della vita particolarmente dolorosi, ma può occuparsi anche di problemi relativi ad intere organizzazioni.

Consulenza con lo psicologo: a cosa serve davvero?

D’altra parte, questa figura è sempre più presente e richiesta anche nelle aziende o in contesti culturali e formativi importanti, come quello scolastico. In quest’ultimo caso, lo psicologo rappresenta una figura di riferimento, a disposizione dell’alunno così come di genitori e docenti, laddove vi fossero in gioco situazioni e problematiche particolarmente complesse. Questa figura professionale può inoltre lavorare insieme ad altri specialisti del settore, come neuropsichiatri o logopedisti. In questo caso, generalmente, fornisce un supporto nella diagnosi e terapia di disturbi dello sviluppo psico-motorio. La consulenza di uno psicologo offre quindi un supporto fondamentale in tutte quelle situazioni di difficoltà che coinvolgono il singolo o la collettività. Questo perciò non significa che ci si debba rivolgere ad una figura di questo tipo solo nei casi più gravi, come disturbi di ansia e depressione. Un consulto con un bravo psicologo potrebbe infatti offrirci un grande aiuto anche per migliorare il nostro rapporto di coppia o la nostra posizione lavorativa. Non solo, spesso lo psicologo può aiutarci a vedere i problemi da una prospettiva completamente nuova e diversa, fornendoci gli strumenti più adeguati per affrontarli. Naturalmente, in questi casi è fondamentale individuare la persona giusta, un professionista del settore che sia in grado di trasmetterci sicurezza, affidabilità e che sia dotato di una certa sensibilità. Non a caso, la scelta dello psicologo è assolutamente personale e dipende molto da fattori spesso completamente irrazionali. A volte infatti la stessa figura può essere più o meno apprezzata da un tipo di paziente piuttosto che da un altro.

Psicologo: come scegliere il professionista a cui affidarsi

L’empatia dello psicologo rappresenta perciò un aspetto molto importante e che spesso svolge un ruolo decisivo nella scelta. Il consiglio, quindi, è di individuare una rosa di preferiti e provare a prendere appuntamento con più di un professionista. Il primo incontro potrebbe infatti rivelarsi deludente, in quanto lo psicologo scelto potrebbe non avere le caratteristiche adatte alla nostra persona. Per arrivare ad una prima selezione, tuttavia, è bene informarsi incrociando le informazioni presenti sul web con quelle raccolte da amici e parenti. Molti psicologi hanno infatti a disposizione siti web in cui, oltre ad illustrare il proprio approccio, mettono a disposizione anche casi studio e altre informazioni utili per effettuare la scelta più giusta. In ogni caso, il consiglio è di affidarsi sempre a professionisti dalla lunga esperienza e in grado di mostrare un approccio aperto e trasparente. Non solo, bisognerebbe sempre diffidare da chi propone soluzioni facili e immediate a problemi che sono invece complessi e articolati.  A Padova, ad esempio, è possibile rivolgersi ad Adriano Legacci, psicologo e psicoterapeuta in grado di trattare disturbi di vario genere. 

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!