Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Quanto costa e come si fa la separazione con procedimento consensuale

Quando un matrimonio finisce di comune accordo tra i coniugi si può adottare una procedura veloce, evitando che debba essere il giudice a decidere d'imperio l'accordo tra le parti. Prima di affrontare l'iter è bene conoscere con esattezza i costi e quali documenti servono. È utile approfittare dell'assistenza legale per poter raggiungere l'obiettivo in modo semplice e senza errori.

 

Cosa prevede il consenso

Il legislatore ha introdotto la separazione con procedimento consensuale allo scopo di permettere ai coniugi di concludere l'esperienza matrimoniale in accordo tra loro. Questo sistema consente alla coppia di velocizzare i tempi. Tuttavia per poter aderire a questo specifico iter è necessario aver raggiunto un accordo sui diritti patrimoniali, sull'affidamento e sul collocamento dei figli, sull'assegno di mantenimento e su quanto regola i rapporti tra le persone separate e la prole.

Quando si sospendono gli effetti civili del matrimonio consensualmente arrivando al divorzio, bisogna passare dalla separazione, come richiede la legge. Quindi si tratta del primo passaggio. Bisogna effettuarlo secondo una delle tre vie indicate dalla norma:

  • presentando un ricorso congiunto al Presidente del Tribunale con l'assistenza dell'avvocato, in questo caso può essere uno solo per entrambi i coniugi;
  • depositando il ricorso di un coniuge e una memoria di costituzione dell'altro coniuge da convertire in procedura consensuale alla prima udienza dal giudice;
  • ricorrendo alla negoziazione assistita con la partecipazione di un avvocato per ogni coniuge.

Nel caso in cui la coppia non abbia figli e non siano necessarie divisioni patrimoniali si può evitare l'assistenza legale e presentare il procedimento all'Ufficio Stato Civile del Comune.

 

Le procedure

Chi ricorre alla separazione con procedimento consensuale sceglie la procedura tra le diverse opzioni elencate. Nel caso la coppia decida di presentare il ricorso al Presidente del Tribunale, dovrà specificare i termini dell'accordo. Entro cinque giorni dal deposito dell'atto si ottiene la data per l'udienza durante la quale il giudice sentirà le parti facendo un formale tentativo di conciliazione. Se i coniugi tornano insieme viene redatto un verbale e l'iter si conclude. In caso contrario il Collegio in seduta senza le parti e senza avvocati provvederà a emettere un Decreto di Omologazione. Sarà depositato in cancelleria e sarà efficace in poche settimane.

In alternativa ogni coniuge può incaricare il proprio avvocato di avviare la negoziazione assistita. Le parti si trovano e firmano un accordo che viene trasmesso al pubblico ministero per la valutazione. Se non ci sono elementi ostativi il magistrato trasmette gli atti all'Ufficio Stato Civile del Comune. Si può adottare tale procedura anche in caso vi siano figli minori o maggiorenni non autosufficienti. La conclusione dell'iter può avvenire in pochi giorni e comunque entro tre o quattro mesi.

La separazione con procedimento consensuale in Comune è possibile, ma va tenuto presente che l'assistenza di un legale è necessaria in presenza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti economicamente. Se invece non ci sono figli e patrimoni da suddividere, si può rinunciare al supporto di un avvocato. Basta recarsi all'Ufficio Stato Civile del Comune ed effettuare un versamento di 16 euro dichiarando la propria intenzione. Non ci devono essere assegni di mantenimento o immobili da spartire.

 

Assistenza legale e costi

La spesa viva da sostenere per il deposito della documentazione in tribunale ammonta a 43 euro in bolli. A cui va aggiunto un costo per l'assistenza legale che parte da 700 euro per coniuge, con un tetto massimo di 3.000 euro. Sebbene alcune vie consentano di rinunciare al supporto legale, è bene ricorrere al professionista in modo da evitare di commettere inesattezze. Per avere maggiori informazioni ci si può rivolgere a Consulenza Legale Italia, uno studio specializzato in consulenza legale in ambito civile e penale. Oltre a fornire online, attraverso il sito www.consulenzalegaleitalia.it, indicazioni utili, mette a disposizione uffici a Padova e Milano.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!