Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Cos’è la Transiberiana d’Italia

Tutti conosciamo la Transiberiana d’Europa ma forse in pochi sappiamo che ne esiste una anche in Italia ed è la dorsale ferroviaria più suggestiva del Paese, che parte dalla stazione Termini a Roma e attraversa l’Abruzzo. Un percorso diverso dal solito, perfetto magari per chi ha deciso di fare un viaggio nella capitale, magari soggiornando in un hotel boutique a Roma come Hotel Teatro Pace e vuole dedicare una giornata a qualcosa di differente. Anche conosciuta come il Treno della Neve, la Transiberiana italiana è un trenino speciale che ripercorre parte dell’antico percorso transiberiano fino in Abruzzo. Il viaggio si fa in carrozze vintage anni Trenta e Quaranta e si viaggia verso Sulmona e Roccaraso.

La Transiberiana d’Italia, qualche info storica

La Transiberiana d’Italia è, come abbiamo detto, un’antica linea ferroviaria che attraversa il Parco della Majella, viaggiando nell’Appenino Centrale. È anche nota come la linea ferroviaria più panoramica d’Italia. Ma da dove arriva il nome “Transiberiana”? L’appellativo è antichissimo e risale al lontano 1897, quando venne chiamata così perché inerpicandosi tra le montagne abruzzesi ricordava proprio la famosa linea ferroviaria russa. Il percorso comincia da Sulmona e arriva fino a Isernia.

Il percorso della Transiberiana d’Italia

La Transiberiana d’Italia parte dalla stazione Termini a Roma ogni sabato e consente di raggiungere l’Abruzzo a bordo di carrozze antiche molto affascinanti. In genere la corsa parte intorno alle 10 della mattina e si ferma a Tivoli e ad Avezzano, per raggiungere Sulmona alle 13.30. Qui si può sostare per l’intero pomeriggio, eventualmente pernottare anche a prezzi convenzionati, per poi ripartire il mattino seguente e raggiungere Roccaraso passando per Campo di Giove, Palena, Rivisondoli e Pescocostanzo. Un percorso meraviglioso che offre, a seconda della stagione, uno spettacolo unico dai finestrini del treno. In autunno si ammira il foliage, d’inverno lo spettacolo dei boschi innevati e a primavera il risveglio della natura con la sua esplosione cromatica.

Quanto costa la Transiberiana

Per quanto riguarda i costi, il biglietto andata e ritorno da Roma a Sulmona costa sui 40 euro in prima classe e intorno ai 30 in seconda classe, con degli sconti per i ragazzi under 12 anni. Invece, per andare da Sulmona a Roccaraso, il biglietto di andata e ritorno costa ulteriori 28 euro per gli adulti e intorno ai 15 per i più piccoli. I biglietti possono anche essere prenotati.

 

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!