Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Bonus mobili 2019, come funziona

Anche la Legge di Bilancio 2019 ha confermato molte agevolazioni fiscali per chi decida di fare qualche intervento in casa. Prorogato, quindi, il bonus casa che riconosce importanti detrazioni per chi voglia avventurarsi in lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del proprio immobile, così come quello riservato agli interventi mirati al risparmio energetico, come la sostituzione di infissi o dell’impianto di riscaldamento o anche della caldaia. Infine, è stato confermato anche il cosiddetto bonus mobili, vale a dire quell’agevolazione pensata per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici presso i negozi arredamento Roma. Il bonus mobili consente anche quest’anno di beneficiare di una detrazione del 50% da applicare sulla spesa sostenuta per l'acquisto di arredamento e mobili entro la soglia massima di 10 mila euro. Vediamo insieme come funziona il bonus mobili.

Bonus mobili 2019, cos’è

Il bonus mobili 2019 consiste in una agevolazione fiscale applicata direttamente nella dichiarazione dei redditi e ottenuta grazie all’acquisto effettuato entro il 31 dicembre 2019 di mobili, complementi d’arredo o anche elettrodomestici purché a risparmio energetico elevato, quindi dalla classe energetica A+ in poi e A per il forno. È importante ricordare anche che dallo scorso anno, ovvero dal 2018, in Italia vige l’obbligo di dare comunicazione all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – sintetizzata nell’acronimo ENEA – in merito alla classe energetica e alla potenza elettrica dei nuovi elettrodomestici acquistati. Questa comunicazione va inviata direttamente sul sito web dell'Enea non oltre 90 giorni dall’acquisto.

Come si ottiene il bonus

Il bonus mobili consiste quindi in una detrazione fiscale calcolata direttamente in dichiarazione dei redditi e suddivisa in 10 rate annuali. L’importo complessivo sarà pari alla metà della spesa sostenuta per l’acquisto dei mobili o degli elettrodomestici e del valore massimo di 10.000 euro. Naturalmente il bonus viene erogato soltanto a determinate condizioni che l’Agenzia delle Entrate va a verificare, prima tra tutte la tipologia di pagamento, che deve essere fatto tramite bonifico bancario o anche carta di credito o di debito in modo tracciato e documentato. Attenzione quindi a non effettuare pagamenti in contanti o tramite assegni perché il bonus non verrebbe riconosciuto in questo caso.

Come chiedere il bonus mobili

Il bonus si richiede direttamente in dichiarazione dei redditi laddove si indicano le spese sostenute per mobili ed elettrodomestici. È necessario quindi conservare le ricevute dei pagamenti fatti tramite bonifico o carta, un estratto conto e le fatture degli acquisti, da cui deve chiaramente risultare il bene acquistato. Si può richiedere, infine, un bonus mobili l’anno per ogni abitazione in possesso del contribuente, tenendo conto che la spesa massima di 10 mila euro fa riferimento all'immobile e non alla persona.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!