Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 23, 2025

Il cocomero difficile da digerire: vero o falso?

Il cocomero, o anguria, è il frutto di una pianta appartenente alle cucurbitacee, come il cetriolo e il melone. il cocomero è considerato un ortaggio, ma è comunemente consumato come frutto. L’etimologia del termine cocomero deriva dal nome scientifico latino “Cucumis citrillus”. Nel sud Italia solitamente si tende a chiamare il cocomero Mellone o Melone d’acqua. Al nord italia invece è più diffuso il termine Anguria, che deriva dal greco “angurion”, termine che indicava tutte le piante cucubirtacee.

DIFFICILE DA DIGERIRE?

Esiste la credenza che il cocomero sia un alimento poco digeribile, ma in realtà è un errore nato dalla pessima abitudine di servire il cocomero a fine pasto. Il cocomero contiene per il 90% acqua e ha circa 30 kcal per 100 g, ha un elevato indice di sazietà che lo rende particolarmente adatto a diete ipocaloriche.

Quindi mangiando una fetta di cocomero di circa 600 g, equivale ad assumere circa mezzo litro di acqua che diluisce i succhi gastrici rallentando la digestione. Basta provare a bere mezzo litro di acqua dopo un pasto, per verificare che chi rallenta la digestione non è il cocomero ma l’acqua.

L’ideale sarebbe consumare il cocomero lontano dai pasti, magari a metà mattinata o nel pomeriggio per merenda.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!