Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 27, 2025

Adattogeni: cosa sono e cosa fanno al nostro corpo

Esistono molte affermazioni che girano intorno agli adattogeni e su come essi possono giovare alla tua vita. Nuove formulazioni spuntano ogni giorno, e visitando uno shop di erboristeria online sarai immediatamente sopraffatto dalla miriade di integratori di questo tipo a tua disposizione. Tuttavia, con così tanti tipi diversi di adattogeni e marche diverse, potrebbe essere difficile determinare quale sia il migliore per te.

Cosa sono gli adattogeni

Il termine adattogeno si riferisce a una classe di piante erbacee o funghi che aiutano il corpo ad acclimatarsi o a prepararlo a situazioni stressanti.

Per essere considerate adattogene, queste erbe devono soddisfare i seguenti criteri:

Devono essere sicuri per il consumo generale e non tossici per il normale funzionamento fisiologico del corpo.

Permettono di avere ampi benefici per la salute.

Devono aiutare il tuo corpo a combattere gli effetti dello stress, sia mentale che fisico, aiutandoti così a tornare a uno stato naturale di equilibrio.

Con gli adattogeni che attualmente occupano un fattore di tendenza così elevato, sarebbe facile credere che queste meraviglie erboristiche siano nuove per la scena della salute e del benessere.

Come funzionano gli adattogeni

Online ci sono prove scientifiche crescenti sul fatto che essi fanno esattamente quello per cui vengono pubblicizzati.

Sono utili perché promuovono l'omeostasi supportando il corretto funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA).

L'HPA, noto anche come il "sistema dello stress" del corpo, è responsabile della regolazione degli ormoni dello stress, come il cortisolo e, in definitiva, dell'intero sistema nervoso.

Uno dei modi in cui gli adattogeni facilitano la risposta allo stress è stimolando due proteine che agiscono come ​​"sensore dello stress", aiutando a mediare la risposta allo stress interagendo con un enzima attivato dallo stress stesso. Questa interazione abbassa il cortisolo e aumenta la concentrazione, la resistenza e le prestazioni, specialmente durante i periodi di spossatezza.

Perché sono necessari gli adattogeni

Si fa presto a dirlo: perché siamo stressati!

Lo stress si è sviluppato come meccanismo di sopravvivenza per garantire che fossimo in grado di superare periodi di alti livelli di tensione. In quanto tale, lo stress doveva esistere solo a piccole dosi.

Ora che la vita è sempre più frenetica, la maggior parte di noi vive costantemente in uno stato di stress. Questo stress costante, senza sbocco per il rilascio, fa lavorare le nostre ghiandole surrenali in overdrive e mette a dura prova il corpo.

È qui che entrano in gioco gli adattogeni.

Attraverso i meccanismi di cui sopra, gli adattogeni supportano le ghiandole surrenali e rafforzano la capacità del corpo di far fronte allo stress creando equilibrio interno.

Con il 90% di tutte le visite mediche ora legate a disturbi indotti dallo stress e livelli cronicamente alti di cortisolo associati a depressione, affaticamento e compromissione della funzione cognitiva, gli adattogeni forniscono un mezzo naturale per trattare la causa di questi sintomi.

A differenza dei farmaci che trattano ogni sintomo separatamente (difficoltà a dormire, bassa funzione immunitaria o problemi digestivi per citare alcune malattie indotte dallo stress), gli adattogeni trattano la radice del problema.

Conclusione

Ora che sei stato sufficientemente informato da quanto sono utili gli adattogeni, potresti chiederti come iniziare a utilizzarli nella tua vita di tutti i giorni. Ad esempio, puoi utilizzarli per aiutare a sostenere la capacità del tuo corpo di rispondere allo stress quotidiano e migliorare la qualità del sonno.

Puoi anche provare degli adattogeni di tipo organico che ti forniranno una concentrazione sostenuta e un equilibrio migliore rispetto a degli integratori utili a sostenere i tuoi periodi giornalieri di maggiore stress.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!