Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Dicembre 30, 2022

Adattogeni: cosa sono e cosa fanno al nostro corpo

Esistono molte affermazioni che girano intorno agli adattogeni e su come essi possono giovare alla tua vita. Nuove formulazioni spuntano ogni giorno, e visitando uno shop di erboristeria online sarai immediatamente sopraffatto dalla miriade di integratori di questo tipo a tua disposizione. Tuttavia, con così tanti tipi diversi di adattogeni e marche diverse, potrebbe essere difficile determinare quale sia il migliore per te.

Cosa sono gli adattogeni

Il termine adattogeno si riferisce a una classe di piante erbacee o funghi che aiutano il corpo ad acclimatarsi o a prepararlo a situazioni stressanti.

Per essere considerate adattogene, queste erbe devono soddisfare i seguenti criteri:

Devono essere sicuri per il consumo generale e non tossici per il normale funzionamento fisiologico del corpo.

Permettono di avere ampi benefici per la salute.

Devono aiutare il tuo corpo a combattere gli effetti dello stress, sia mentale che fisico, aiutandoti così a tornare a uno stato naturale di equilibrio.

Con gli adattogeni che attualmente occupano un fattore di tendenza così elevato, sarebbe facile credere che queste meraviglie erboristiche siano nuove per la scena della salute e del benessere.

Come funzionano gli adattogeni

Online ci sono prove scientifiche crescenti sul fatto che essi fanno esattamente quello per cui vengono pubblicizzati.

Sono utili perché promuovono l'omeostasi supportando il corretto funzionamento dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA).

L'HPA, noto anche come il "sistema dello stress" del corpo, è responsabile della regolazione degli ormoni dello stress, come il cortisolo e, in definitiva, dell'intero sistema nervoso.

Uno dei modi in cui gli adattogeni facilitano la risposta allo stress è stimolando due proteine che agiscono come ​​"sensore dello stress", aiutando a mediare la risposta allo stress interagendo con un enzima attivato dallo stress stesso. Questa interazione abbassa il cortisolo e aumenta la concentrazione, la resistenza e le prestazioni, specialmente durante i periodi di spossatezza.

Perché sono necessari gli adattogeni

Si fa presto a dirlo: perché siamo stressati!

Lo stress si è sviluppato come meccanismo di sopravvivenza per garantire che fossimo in grado di superare periodi di alti livelli di tensione. In quanto tale, lo stress doveva esistere solo a piccole dosi.

Ora che la vita è sempre più frenetica, la maggior parte di noi vive costantemente in uno stato di stress. Questo stress costante, senza sbocco per il rilascio, fa lavorare le nostre ghiandole surrenali in overdrive e mette a dura prova il corpo.

È qui che entrano in gioco gli adattogeni.

Attraverso i meccanismi di cui sopra, gli adattogeni supportano le ghiandole surrenali e rafforzano la capacità del corpo di far fronte allo stress creando equilibrio interno.

Con il 90% di tutte le visite mediche ora legate a disturbi indotti dallo stress e livelli cronicamente alti di cortisolo associati a depressione, affaticamento e compromissione della funzione cognitiva, gli adattogeni forniscono un mezzo naturale per trattare la causa di questi sintomi.

A differenza dei farmaci che trattano ogni sintomo separatamente (difficoltà a dormire, bassa funzione immunitaria o problemi digestivi per citare alcune malattie indotte dallo stress), gli adattogeni trattano la radice del problema.

Conclusione

Ora che sei stato sufficientemente informato da quanto sono utili gli adattogeni, potresti chiederti come iniziare a utilizzarli nella tua vita di tutti i giorni. Ad esempio, puoi utilizzarli per aiutare a sostenere la capacità del tuo corpo di rispondere allo stress quotidiano e migliorare la qualità del sonno.

Puoi anche provare degli adattogeni di tipo organico che ti forniranno una concentrazione sostenuta e un equilibrio migliore rispetto a degli integratori utili a sostenere i tuoi periodi giornalieri di maggiore stress.

Articoli recenti

  • Pavimenti esterni in monocottura: come togliere le macchie?
  • Differenze tra carte prepagate, di credito e debito
  • Gestione inventario RFID per aziende, negozi e centri di distribuzione
  • Come prendersi cura del tuo cane durante l’autunno
  • Perché il noleggio auto è un’opzione sempre più in voga?
  • Perché uno sgombero dei locali deve essere fatto con facilità: scopri i segreti per farlo bene
  • Come Organizzare un Trasloco in Pochi e Semplici Passi
  • Come prevenire un attacco di cuore: una guida completa per proteggere il tuo cuore
  • Nictofobia: comprendere la paura del buio e come affrontarla
  • Scrivania da ufficio: I migliori consigli per sceglierla al meglio
  • Proprietà dei fiori di Bach: una guida completa alla natura e ai benefici
  • L’impatto rivoluzionario di Alfa Advisor di Trading Millimetrico
  • Tapis roulant a casa: un alleato per la forma fisica e il benessere
  • Che cos’è il Multiverso: un viaggio tra scienza, storia e cultura
  • Quali sono le specie marine presenti nel Mediterraneo
  • Nictofobia: una profonda comprensione della paura del buio
  • Come allenarsi durante le mestruazioni: guida al metodo POM
  • Granchio blu vs aragosta: un’analisi approfondita dei sapori marini
  • Quali sono le piante che sbocciano tutto l’anno? Una guida completa per gli amanti del verde
  • Quali sono i benefici della pianta dell’Aloe Vera da bere o in gel

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2023 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!