Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 25, 2025

5 consigli per scegliere il videomaker ideale per il tuo matrimonio

La tecnologia ha cambiato moltissime cose negli ultimi anni e i video per matrimoni sono tra le cose che sono profondamente mutati nel giro di pochi anni. Dal video pesantissimo di durata indefinita, si è passati a video che sono delle piccole opere d’arte e che in pochi minuti riescono a raccontare una storia e a regalare emozioni.

Il cambiamento è stato così radicale che il videomaker matrimonio è diventato una professione autonoma, sempre più spesso staccata dal fotografo per matrimoni che anni fa spesso si occupava anche di girare il video. In realtà si tratta di due professionalità profondamente diverse, che creano due prodotti profondamente diversi che parlano di una storia d’amore.

Come per il fotografo, non è facile scegliere il videomaker matrimonio ideale. Vediamo insieme cinque consigli che possono aiutarti nella scelta. 

  1. Scegli un professionista specializzato: il fotografo e il videomaker sono due professionisti diversi da non confondere. Anche se potresti essere tentato di utilizzare la stessa persona per entrambi i servizi sappi che è molto meglio scegliere una persona specializzata nel suo settore.

  2. Chiedere informazioni: è possibile che conosciamo personalmente videomaker, ma il più delle volte non sappiamo assolutamente a chi rivolgerci. I nostri amici e parenti che si sono sposati recentemente possono metterci in contatto con chi ha prodotto il loro video, ma anche ricercare sul web può aiutarti. Infatti i videomaker sono soliti pubblicare vari video creati da loro che ti permetteranno di capire se sono adatti a te.

  3. Cerca di individuare lo stile che vuoi per il tuo video: Ogni videomaker matrimoni ha uno stile diverso. Come scegli il ristorante in base allo stile e ai piatti che offre, puoi scegliere il tuo videomaker dopo aver visto che tipo di video produce. Capire cosa tu e il tuo partner desiderate è fondamentale, lo stile, la lunghezza e i particolari da raccontare fanno davvero la differenza, quindi è fondamentale relazionarsi personalmente con il videomaker per spiegargli cosa desideri, ma prima dovete averlo ben chiaro voi.

  4. Non aver timore di fare domande: Quando vi incontrate con il videomaker prima di sceglierlo è importante fargli domande e farsi raccontare come lavora. Un aspetto importante da capire è se lavora da solo o si fa supportare da una seconda videocamera. Questo aspetto è fondamentale per poter raccontare il tuo matrimonio da punti di vista diversi. È ovvio che dovrai chiedergli se può mostrarvi qualche sua opera così da poter stabilire quella che più vi emoziona. Solo così potrai scegliere il videomaker ideale per te. 

  5. Concedi la tua fiducia al tuo videomaker: Dopo aver scelto il professionista che più vi piace concedigli fiducia e lascia che ti consigli. Tu e il tuo partner dovete pensare a divertirvi e ad essere naturali senza preoccuparsi dei dettagli a cui penserà lui. È importante che gli raccontiate come si svolgerà la cerimonia e il banchetto: lui deve sapere esattamente come e dove si svolgono i vari eventi, soprattutto in location particolarmente grandi, ma dopo avergli trasmesso le informazioni rilassati. Lui ha sotto controllo la situazione.

Pensare bene prima di scegliere il professionista ideale è importante. Il video del tuo matrimonio parlerà di voi ai tuoi figli e ai tuoi nipoti: permettigli di conoscerti al meglio.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!