Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 26, 2025

Visto ESTA per gli Stati Uniti: cos’è, come richiederlo e regole d’ingresso

Viaggiare in America è il sogno di moltissime persone ma a causa del covid-19 e delle restrizioni per i viaggiatori internazionali, è stato impossibile. Adesso, dopo molto tempo, le restrizioni sono state allentate e in gran parte revocate permettendo a tutti di tornare alla normalità e di realizzare questo sogno. Nonostante la riapertura delle frontiere, tutti i viaggiatori che desiderano entrare in America devono possedere il passaporto e il visto americano.
Il visto americano è un'autorizzazione amministrativa data dalle autorità consolari americane, che si presenta sotto forma di timbro sul passaporto e che da il permesso, a chi lo possiede, di entrare negli Stati Uniti.

 

Visto ESTA per entrare negli Stati Uniti

Per gli italiani che vogliono andare negli Stati Uniti la procedura per richiedere il visto americano è molto semplice. Basta infatti porre richiesta per l'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization), che una volta approvata, verrà collegata al passaporto e permetterà di soggiornare negli Stati Uniti per un tempo massimo di 90 giorni. Generalmente dopo aver effettuato la richiesta l'autorizzazione viene data nel giro di poche ore o al massimo in 3 giorni, e rimane collegata al passaporto fino alla sua data di scadenza o fino a 2 anni dalla data del rilascio. In base allo scopo del viaggio l'autorizzazione ESTA si divide in più tipi, ma i principali sono:

  • Visto ESTA turismo. E' indicato per tutti coloro che intendono andare negli Stati Uniti per fare un viaggio, trovare amici e parenti, partecipare ad eventi culturali, sportivi o musicali, per seguire brevi corsi di studio o per effettuare visite mediche.
  • Visto ESTA business. E' indicato per gli italiani che devono andare negli Stati Uniti per motivi lavorativi, quindi per partecipare a conferenze, stage, workshop, consultare aziende, firmare nuovi contratti o per frequentare corsi di formazione e aggiornamento.

 

Come richiedere l'autorizzazione ESTA

Come anticipato in precedenza, dopo la richiesta ci vogliono poche ore per ottenere il visto americano, ma in alcuni casi possono volerci fino a 3 giorni. Per questo motivo è consigliato richiederla almeno 72 ore prima della partenza per gli Stati Uniti. Il processo di richiesta è molto semplice, basta seguire alcuni passaggi:

  • Compilare il questionario. Per compilare il questionario del sito ESTA bisogna inserire i dati del proprio passaporto e la casella elettronica.
  • Pagamento. Il sito è protetto dalla crittografia SSL e permette i pagameti con VISA, PayPal, MasterCard 3DSecureCode e carte di credito.
  • Verifica. Dopo aver inviato la richiesta, quest'ultima verrà verificata nel giro di qualche ora per assicurarsi che sia valida e autorizzare il rilascio.

Nell'eventuale caso in cui la richiesta venga respinta, a causa dell'inserimento dei dati sbagliati o a causa di sospetti durante la fase di verifica, i viaggiatori dovranno compilare un modulo di richiesta per non immigranti, recandosi all'ambasciata o al consolato americano più vicino.

 

Come organizzare un viaggio in America

Dopo aver visto cos'è e come richiedere il visto ESTA, possiamo analizzare gli step successivi per organizzare un viaggio negli Stati Uniti. Per le procedure di ingresso troviamo il possesso del passaporto e dell'autorizzazione ESTA o visto americano tradizionale. Il visto americano tradizionale può essere richiesto dai cittadini non italiani o dai cittadini italiani ai quali non è stata concessa l'autorizzazione ESTA, ma con tempi di rilascio più lunghi e una validità di 10 anni. Importante è anche l'organizzazione delle valigie perché verranno sottoposte a controlli da parte delle autorità americane e delle compagnie aeree. Prima di atterrare negli Stati Uniti verrà rilasciato ai viaggiatori un modulo da compilare e da presentare alla dogana dove bisogna rispondere a delle domande relative a ciò che si trasporta nella valigia. Il controllo alla dogana da parte della polizia della frontiera americana è lo step finale ma anche più importante per l'ingresso negli Stati Uniti.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!