Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Outdoor: quali sedie scegliere per l’area relax

Per ricavare nel giardino, nel cortile o sul terrazzo un’area relax che sia davvero accogliente e confortevole, è necessario scegliere con cura tutti gli arredi e i complementi d’arredo. Tra gli elementi più importanti rientrano le sedie e le poltrone, le quali, oltre a dover impreziosire a livello estetico l’outdoor, richiamandone lo stile e integrandosi con l’ambiente circostante, devono offrire anche il giusto comfort.

Da abbinare ai tavolini o da posizionare in modo strategico per creare un salottino all’aperto o una zona da adibire alla lettura, le sedie possono presentare tantissimi stili diversi ed essere realizzate con i più svariati materiali.

La sedia da esterno: quali modelli esistono

Per capire quale tipo di sedia meglio si adatta allo spazio esterno della propria abitazione, è necessario sapere quali sono i modelli disponibili. Tra i principali rientrano:

  • la sedia a dondolo;
  • la poltrona sospesa;
  • la sedia classica in ferro battuto;
  • la panca.

Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuno di questi modelli.

La sedia a dondolo

Comode e confortevoli, le sedie a dondolo per giardino o veranda sono la scelta ideale per chi è in cerca di un modello davvero rilassante e in grado di integrarsi alla perfezione in diversi contesti. Tra i modelli più interessanti rientrano le sedie in rattan naturale, con o senza cuscino, caratterizzata da un aspetto vintage davvero accattivante, nonché quelle in legno di abete stile country, ideali per ricreare un’atmosfera stile far west. Chi desidera andare sul tradizionale, può invece optare per modelli lineari con struttura in legno e cuscini colorati, perfetti anche per movimentare un outdoor interamente giocato su tonalità neutre.

La poltrona sospesa

Belle da vedere e in grado di donare originalità agli spazi esterni dell’abitazione, le sedie sospese sono la scelta perfetta per chi desidera rilassarsi, lasciandosi cullare dal vento. I modelli disponibili sono, anche in questo caso, tantissimi, e vanno dalle originali poltrone a uovo ai classici dondoli, passando per le sedie in rete stile amaca.

La sedia classica in ferro battuto

Chi è in cerca di sedie da integrare in un’area relax classica oppure in stile shabby, può puntare sulle sedie in ferro battuto, da abbinare a un tavolino. Disponibili in numerosi stili, da quelli più sobri a quelli più elaborati, rendono con poco sforzo l’outdoor elegante e raffinato.

La panca

In legno o ferro battuto, con o senza schienale, la panca è la scelta giusta per chi dispone di un grande giardino e desidera ricavare piccole zone di sosta in più punti, ma anche per chi desidera posizionare delle sedute vicino addossate ai muri esterni dell’abitazione.

Scegliere la sedia in base alle caratteristiche dell’area relax

Per individuare il modello giusto, è necessario partire dalle caratteristiche dell’area relax. Se questo spazio è già presente e avete intenzione di sostituire solo le sedie o di aggiungerne di nuove, potrete optare tranquillamente per sedute in linea con lo stile degli arredi già presenti, realizzate con materiali simili e caratterizzate da colori omogenei oppure contrastanti.

Nel caso in cui vi trovaste invece nella situazione di creare o ricreare da zero l’area relax esterna, potrete davvero sbizzarrirvi.

In questo secondo caso, dovrete decidere se il nuovo spazio sarà:

  • un piccolo salottino;
  • un’area da destinare alla colazione o alle cene con gli amici;
  • una zona pensata per immergersi in solitudine nel silenzio del giardino o per ammirare il paesaggio dal terrazzo;
  • uno spazio da destinare alla lettura o ad altre attività rilassanti.

La destinazione d’uso dello spazio esterno vi aiuterà nella scelta delle nuove sedie o poltrone.

Per fare un esempio, un salottino esterno potrebbe accogliere divanetti, poltroncine e sedie imbottite, nonché una piacevole sedia a dondolo in rattan, perfetta anche per gli spazi destinati alla lettura e ad attività come il ricamo; uno spazio pensato per favorire l’immersione nella natura potrebbe invece accogliere una poltroncina sospesa, da appendere ai rami di un albero o a una pergola.

Quali aspetti valutare prima dell’acquisto

Una volta scelto lo stile e il modello giusto, è necessario, prima di procedere all’acquisto, valutare con attenzione le caratteristiche delle sedie disponibili, al fine di individuare quella più adatta alle proprie finalità di utilizzo. Se ad esempio si desidera acquistare un modello da tenere sempre all’aperto, sia in estate sia in inverno, anche con la pioggia e la neve, e non si prevede di utilizzare tettoie o teli protettivi, è necessario tenere conto in primo luogo dei materiali e accertarsi che siano resistenti e duraturi, come il ferro, la plastica oppure il legno adeguatamente trattato.

Nel caso in cui, al contrario, si desiderasse allestire uno spazio da utilizzare solo durante la bella stagione o le giornate soleggiate, mettendo al riparo gli arredi quando necessario, sarebbe possibile orientare la scelta anche su materiali più delicati, come il rattan e i tessuti, tenendo conto, in questo caso, anche del peso delle sedie scelte.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!