Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Novembre 14, 2025

Nuovo o usato? Come cambia il mercato dei ricambi e dei meccanismi di sterzo in Italia

Negli ultimi anni il mercato italiano dei ricambi auto ha vissuto una trasformazione silenziosa ma profonda. La distinzione tra ricambi nuovi e ricambi usati non è più soltanto una questione di prezzo: entra in gioco la sostenibilità, la disponibilità dei pezzi per un parco auto sempre più anziano e la possibilità, grazie al digitale, di confrontare in pochi minuti offerte provenienti da demolitori, ricambisti indipendenti e piattaforme specializzate come Srotas. Officine e automobilisti si ritrovano così a dover prendere decisioni più informate, soprattutto quando il guasto riguarda componenti sensibili come i meccanismi di sterzo.

Il contesto economico gioca un ruolo rilevante. L’aumento dei costi di manutenzione e di gestione del veicolo spinge molti proprietari a prolungarne la vita utile ben oltre i dieci anni. Di conseguenza, cresce la probabilità che, nel corso del ciclo di utilizzo, si renda necessaria la sostituzione di elementi strutturali e non soltanto di parti di consumo. Il meccanismo di sterzo rientra tra questi componenti “critici”: è un sistema complesso, che comprende scatola guida, tiranti, testine, servosterzo idraulico o elettrico e, nei modelli più recenti, anche sensori e centraline di controllo.

Tradizionalmente, davanti a un guasto al sistema di sterzo, l’indicazione quasi automatica era quella di montare un ricambio nuovo acquistato tramite i canali ufficiali. Oggi, invece, lo scenario è più sfumato. La crescente struttura del mercato dell’usato, la diffusione di procedure di rigenerazione e la possibilità di verificare online la compatibilità dei pezzi hanno reso più praticabile la via del ricambio non nuovo. In molti casi, soprattutto per vetture con elevato chilometraggio, la scelta è dettata da una valutazione di proporzionalità: ha senso montare un componente nuovo di fabbrica su un’auto dal valore commerciale limitato oppure è più razionale optare per un usato controllato?

La risposta non è univoca e dipende da diversi fattori. Da un lato, il ricambio nuovo offre in genere garanzie più chiare, tempi di vita attesa più lunghi e un livello di rischio percepito inferiore. Dall’altro, il ricambio usato o rigenerato permette di contenere la spesa e, in alcuni casi, è l’unica soluzione praticabile quando la versione nuova non è più disponibile o presenta tempi di consegna molto lunghi. Le officine riportano sempre più spesso casi di veicoli per i quali il cliente preferisce una soluzione intermedia: non rottamare l’auto, ma neppure investirvi una cifra difficilmente recuperabile.

In questo quadro, i canali digitali hanno cambiato profondamente le modalità di ricerca e selezione dei ricambi. Non si tratta più soltanto di telefonate a demolitori e magazzini: cataloghi online permettono di filtrare i risultati per marca, modello, anno, codice originale del pezzo e tipologia di sterzo. All’interno di queste strutture emergono categorie specializzate, come Meccanismi di sterzov, che raccolgono scatole guida, componenti per servosterzi elettrici e idraulici, oltre a elementi di collegamento e supporto. Le schede prodotto indicano spesso il chilometraggio del veicolo di provenienza, le condizioni del componente e l’eventuale esito dei test funzionali.

Un tema centrale è la differenza tra semplice “usato” e “rigenerato”. Nel primo caso si parla di un pezzo rimosso da un veicolo a fine vita, sottoposto a controlli visivi e, in alcuni casi, a verifiche di base. Nel secondo, invece, il componente viene smontato, pulito, vengono sostituite le parti soggette a usura – guarnizioni, cuscinetti, tenute – e vengono effettuati test su banco che simulano condizioni reali di utilizzo. Questo processo, pur non riportando il pezzo a uno stato identico al nuovo, mira a garantire standard di affidabilità più elevati rispetto a un usato “tal quale”. Nel caso dei meccanismi di sterzo, la rigenerazione assume un peso particolare per la presenza di parti in movimento sottoposte a forti sollecitazioni.

Sul fronte delle officine, la scelta non è mai puramente teorica. Il meccanico si trova a dover equilibrare diversi elementi: sicurezza, normativa, aspettative del cliente, responsabilità professionale e sostenibilità economica dell’intervento. In molti casi, la discussione con il proprietario del veicolo si articola proprio su questi aspetti: quanto si intende ancora utilizzare l’auto? Qual è il budget realistico per la riparazione? Quali rischi si è disposti ad assumere optando per l’usato? A queste domande si aggiunge un elemento non trascurabile: la qualità della manutenzione generale del veicolo, che influisce sulla capacità del sistema di sterzo di lavorare in condizioni ottimali.

La sicurezza rimane tuttavia il punto fermo. Gli esperti sottolineano che, di fronte a danni strutturali gravi, a corrosioni importanti o a incidenti che hanno coinvolto l’avantreno in modo significativo, la scelta di un componente nuovo o di un rigenerato proveniente da filiere certificate resta l’opzione preferibile. Il risparmio immediato di un ricambio usato non dovrebbe mai prevalere sulla possibilità di prevenire guasti improvvisi in situazioni critiche, come frenate d’emergenza o manovre brusche in autostrada. La valutazione del rischio, in questo senso, passa anche attraverso la trasparenza delle informazioni fornite dal venditore e la chiarezza delle condizioni di garanzia.

Un altro elemento che incide sulle decisioni è la crescente attenzione al tema ambientale. Il riutilizzo di ricambi, in particolare quelli complessi e composti da materiali difficili da smaltire, viene considerato sempre più spesso come parte di una strategia di economia circolare. Ogni meccanismo di sterzo che viene sottratto al ciclo dei rifiuti e reimpiegato contribuisce, se correttamente controllato, a ridurre il consumo di materie prime e le emissioni legate alla produzione di nuovi componenti. Nel dibattito pubblico, questo aspetto è ancora poco visibile, ma nel settore automobilistico sta diventando un argomento ricorrente.

Il risultato di tutte queste dinamiche è un mercato dei ricambi in cui nuovi e usati non si escludono, ma convivono. Le reti ufficiali continuano a presidiare il segmento dei veicoli più recenti e dei marchi premium, mentre demolitori, ricambisti indipendenti e marketplace digitali intercettano la domanda proveniente dal vasto parco di auto più anziane. Per gli automobilisti italiani, la sfida è orientarsi in questo intreccio di possibilità, facendo domande, chiedendo spiegazioni e, soprattutto, collegando il singolo intervento di manutenzione a una visione più ampia: quella del ciclo di vita complessivo del proprio veicolo.

In definitiva, la domanda “nuovo o usato?” applicata ai meccanismi di sterzo non ha una risposta unica. Ogni scelta è il risultato di un compromesso tra sicurezza, convenienza economica, disponibilità del pezzo e sensibilità ambientale. Ciò che appare evidente è che la decisione non può più essere presa sulla base di automatismi o consuetudini: richiede informazioni, confronto e la capacità di valutare, caso per caso, quale soluzione sia davvero la più razionale.

Articoli recenti

  • Ricambi originali e parco auto in evoluzione: perché la scelta OEM resta centrale per i conducenti Honda
  • Nuovo o usato? Come cambia il mercato dei ricambi e dei meccanismi di sterzo in Italia
  • Moda mare donna: eleganza, comfort e nuove ispirazioni per l’estate
  • Protech Infissi Fano: qualità, design e comfort per ogni ambiente
  • Sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro: quando la tecnologia diventa alleata della prevenzione
  • Eventi aziendali a Milano con sala riservata – riunioni, convegni, cene fino 300 persone
  • Come conferire resistenza alle strutture in calcestruzzo: le staffe per cemento armato
  • Collezionismoauto.it: il nuovo punto di riferimento per chi vive la passione delle auto d’epoca e da collezione
  • I profumi marini, note fresche e vivaci che ricordano l’aria di mare
  • Centro dentistico e innovazione: come la tecnologia supporta diagnosi e trattamenti
  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!