Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 27, 2025

Irrorazione e diserbo perché è importante farli bene?

Le macchine agricole per l'irrorazione di prodotti fitosanitari e diserbanti sono strumenti essenziali per la gestione dei campi coltivati e per la protezione delle colture. Queste macchine consentono di distribuire uniformemente prodotti agricoli sulla superficie del terreno, garantendo una copertura efficace e un'azione rapida. L’irrorazione, infatti, detta anche nebulizzazione, è la pratica con la quale si trattano le piante per preservarle dall’attacco di parassiti animali e vegetali. La sostanza antiparassitaria, distribuita in soluzione, in sospensione o in emulsione nell’acqua, viene sparsa sulle piante per mezzo di macchine irroratrici, che trasformano i liquidi in piccolissime goccioline da spargere sul campo in questione in modo uniforme e continuo. Inoltre, il diserbo in agricoltura è un processo importante per mantenere la salute e la produttività dei campi coltivati, e consiste nell'eliminare le piante indesiderate che crescono tra le colture e che possono competere con loro sottraendo ad esse l'acqua, i nutrienti e la luce necessari per prosperare. Inoltre, è importante sottolineare che il diserbo regolare può aiutare a prevenire la diffusione di malattie e parassiti che possono influire negativamente sulla salute e la produttività delle colture.

Ciò che conta è scegliere i macchinari più adatti alle proprie esigenze e utilizzare sempre strumenti agricoli realizzati secondo alti standard qualitativi: affidati a esperti come Az Agri per acquistare i migliori prodotti agricoli per l’irrorazione e il diserbo del tuo campo.

 

Irrorazione e macchine agricole: quali scegliere?

Esistono diverse tipologie di macchine agricole per l'irrorazione, ognuna delle quali è progettata per soddisfare esigenze specifiche. Ad esempio, le macchine a spruzzo laterale sono utilizzate per l'irrorazione di grandi superfici, mentre le macchine a goccia sono ideali per coltivazioni di dimensioni più ridotte.

Il diserbo può essere effettuato manualmente o meccanicamente, a seconda della dimensione dei campi e della quantità di piante indesiderate. In generale, fra le irroratrici si distinguono due tipologie principali di macchinari: quelli a pressione e quelli ad aeroconvezione.

Nelle prime una pompa a stantuffo, o a membrana, innalza la pressione del liquido affinché possa fuoriuscire da un ugello; nelle seconde invece, chiamate comunemente atomizzatori, il liquido viene disperso in una forte corrente d’aria che funge anche da veicolo per la proiezione sulle superfici da trattare, con una finezza delle goccioline molto precisa. In questo secondo caso si possono adoperare miscele più concentrate e si utilizza una quantità minore di acqua: tale sistema, oggi molto diffuso, è detto a basso volume.

In più, le irroratrici possono essere portatili (a zaino), carrellate, barellate, o montate direttamente su un trattore. Per l’irrorazione di vaste zone di terreno si è diffuso di recente anche l’uso di aeroplani o di elicotteri appositamente attrezzati, strumenti dei quali si può usufruire anche durante il periodo di concimazione del terreno, per distribuire soluzioni fertilizzanti. Vediamone alcune tipologie:

  • Irroratrici a zattera: sono progettate per irrorare grandi superfici con una distribuzione uniforme del prodotto. Sono dotate di una larga barra che si estende su entrambi i lati del veicolo, permettendo di coprire una vasta area in un solo passaggio;
  • Irroratrici a banda: queste macchine sono simili alle irroratrici a zattera, ma hanno una struttura più stretta e lunga che le rende adatte per campi stretti e di forma irregolare. Sono dotate di un sistema di nebulizzazione che riduce le perdite di prodotto e migliora l'efficienza;
  • Irroratrici a spalla: sono molto mobili e versatili, e possono essere utilizzate per irrorare piccole superfici o per raggiungere aree difficili da irrorare con altre macchine. Sono dotate di un serbatoio che può essere portato sulla spalla, il che le rende molto facili da utilizzare.

Come vedi, esistono diverse tipologie di macchine agricole per questi scopi, ognuna con le sue specifiche caratteristiche e vantaggi: ciò che conta è scegliere la macchina più adatta alle proprie esigenze, basandosi su aspetti quali la dimensione dei campi, la forma del terreno e le difficoltà di accesso alle zone da trattare. 

 

Macchine Irroratrici: Come funzionano?

Per quanto riguarda le componenti delle macchine irroratrici, in generale sono costituite da un serbatoio principale, una pompa, organi di agitazione, regolazione e distribuzione e, se nuove, serbatoio accessori. Ciascun macchinario può poi essere attrezzato con strumenti per la pre-miscelazione del prodotto chimico, per il risciacquo delle confezioni di antiparassitari e così via.

Esistono tre modalità di formazione delle gocce nelle macchine irroratrici

  • Per pressione: la miscela antiparassitaria viene messa in pressione da una pompa e spinta a notevole velocità attraverso uno o più ugelli. Tale preparato viene ridotto in frantumi tra i 20 e i 500 mm, in funzione delle dimensioni degli ugelli e della pressione di esercizio;
  • Pneumatica: una forte corrente d’aria prodotta da un ventilatore centrifugo fornisce energia per polverizzare la miscela fitoatrica in particelle molto piccole che arrivano a bassa pressione ai diffusori pneumatici
  • Centrifuga: tale polverizzazione avviene grazie a elementi che ruotano a una velocità di oltre 3000/18000 giri al minuto, che portano la miscela a scivolare verso la periferia prima e verso l’esterno dopo.

L'utilizzo di queste macchine può apportare numerosi vantaggi all'agricoltura. Innanzitutto, consentono di distribuire uniformemente prodotti fitosanitari e diserbanti, garantendo una copertura efficace e un'azione rapida. Inoltre, queste macchine possono essere programmate per somministrare la giusta quantità di prodotto, evitando sprechi e aumentando l'efficienza dell'irrorazione.

In aggiunta, l'utilizzo di macchine agricole per l'irrorazione di prodotti fitosanitari e diserbanti può aumentare la produttività dei campi coltivati, garantendo una maggiore salute delle piante e una riduzione dei danni causati da parassiti e malattie. Tuttavia, l'utilizzo di queste macchine richiede una gestione attenta e responsabile. Ad esempio, è importante seguire le istruzioni per l'utilizzo e le precauzioni indicate dal produttore per evitare di causare danni all'ambiente e alla salute umana. Inoltre, è necessario eseguire manutenzioni regolari per garantire che le macchine funzionino in modo corretto e per preservare la loro durata nel tempo.

 

Irrorazione e diserbo per la produttività del terreno

L'irrorazione e il diserbo sono due aspetti cruciali del lavoro agricolo, che contribuiscono alla crescita sana e produttiva delle colture. Fare bene questi compiti aiuta a garantire un raccolto abbondante e di alta qualità, con meno perdite e minori costi. Le pratiche di irrorazione e diserbo sono essenziali per garantire un corretto sviluppo del proprio terreno, renderlo più florido e produttivo e per assicurare che i vegetali siano sani e che crescano senza il rischio di essere attaccati da parassiti, insetti ed erbe infestanti.

Inoltre, possono contribuire a migliorare la qualità del suolo e la sostenibilità delle colture. L'irrorazione efficiente può aiutare a prevenire la perdita di nutrienti, mentre il diserbo meccanico può aiutare a ridurre l'uso di prodotti chimici per il controllo delle erbacce. Investire in macchine agricole adeguate e tecnologie efficienti per l'irrorazione e il diserbo può essere una scelta intelligente per gli agricoltori che desiderano ottenere il massimo dalle loro colture. 

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!