Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Il tornio: come lo usano i professionisti e per quali lavorazioni

Un tornio è uno strumento che consente di effettuare lavori di intaglio di qualsiasi genere. Si tratta di un macchinario oggi usato in vari ambiti, compresa l’industria pesante. Esistono infatti torni che sono in grado di svolgere qualsiasi genere di lavorazione, anche quelle per le quali è necessaria una grande precisione.

Come funziona un tornio

Questo utensile consente di intagliare o rifinire un oggetto rimuovendo sottili strati del materiale di cui è fatto. Il materiale può essere metallo, legno, resina, plastica, pietra e viene rimosso togliendo dei trucioli dello stesso. A seconda del tipo di materiale e di lavoro che si intende svolgere si sfruttano appositi strumenti che consentono di ottenere l’effetto desiderato; di questi ne esistono una vasta gamma, come si può vedere dal vasto catalogo di utensili per tornio Würth. Un inserto è un piccolo pezzo che si inserisce sulla testa del tornio, che effettua un movimento rotante costante, spostandosi poi su vari assi. Il movimento del tornio può essere calibrato utilizzando appositi software di controllo, che ne garantiscono la massima precisione; l’utensile scelto, poi, viene avvicinato al materiale e va a scavarlo o a rifinirlo secondo la modalità scelta dal professionista. Avere a disposizione inserti per tornitura di alta qualità e con ampie possibilità di scelta è essenziale per poter utilizzare un tornio correttamente. Ricordiamo che un tornio può consentire di rimuovere il materiale in eccesso dalla superficie esterna del materiale, o anche creare fori e cavità al suo interno.

Per cosa si utilizza il tornio

Il funzionamento del tornio è relativamente semplice, ma unendo questo utensile con vari strumenti, di forme e dimensioni differenti, è possibile sfruttarlo in tantissime applicazioni. Oltre alle operazioni di sgrossatura del materiale, volte a renderlo della forma e della dimensione volute, il tornio si sfrutta anche per la finitura delle superfici, sia esterne al materiale sia interne a eventuali cavità. Lo si usa quindi anche per creare fori filettati in un pezzo di varie dimensioni, o addirittura per spezzare un elemento in più parti, le quali presentino specifiche caratteristiche. Risulta particolarmente utile soprattutto con gli oggetti in metallo, che vanno dalle parti di motore fino a pezzi di dimensioni molto piccole. Si utilizza il tornio anche per lavorazioni da effettuare su parti prodotte con altre modalità, ad esempio con lo stampaggio. In questi casi il tornio si sfrutta per rifinire lo strato esterno del pezzo o per la predisposizione di fori. Questi ultimi possono essere prodotti con le forme e le dimensioni che si desiderano.

Come è fatto un tornio

Esistono in ambito industriale e artigianale differenti tipologie di tornio. Si differenziano per forme e dimensioni, ma anche per tipo di gestione del processo di tornitura o per i materiali su cui si possono utilizzare. Si usano spesso semplici torni verticali, che consentono di predisporre fori e cavità o anche di lavorare la parte esterna di un pezzo in metallo, legno o altro materiale. I torni più utilizzati in ambito industriale sono quelli a controllo numerico; si tratta di macchine utensili gestite in maniere computerizzata e automatizzata. La tornitura CNC permette di effettuare una lavorazione molto precisa e perfettamente identica su numerosi pezzi.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!