Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Furgoni elettrici: ecco le soluzioni Volkswagen

Negli ultimi anni i motori elettrici hanno incontrato un periodo di forte sviluppo tecnologico, che ha favorito un miglioramento sia delle prestazioni che dell’autonomia. Oggi questa tecnologia è applicata anche fuori dal settore delle semplici automobili, permettendo di acquistare degli efficienti e moderni veicoli commerciali elettrici, come quelli proposti da Volkswagen.

La casa tedesca ha portato sul mercato ID. Buzz e e-Crafter, dei veicoli dalle ottime caratteristiche e del tutto privi di emissioni di gas serra. Al loro interno è presente solamente un motore elettrico, e non usano nessun tipo di combustibile.

In questo articolo potete trovare tutto ciò che riguarda questi due modelli. Non dimenticate che per maggiori informazioni potete fare riferimento al sito ufficiale della casa automobilistica o alle sue concessionarie.

Cos’è ID. Buzz

Volkswagen propone un'intera gamma di veicoli elettrici, che si possono riconoscere per la sigla ID. Tra questi troviamo anche un veicolo commerciale interamente elettrico, ID. Buzz. Si può riconoscere immediatamente per il suo aspetto, con un design che richiama da vicino quello del T-2, lo storico furgone di Volkswagen che nel corso del tempo è diventato una vera icona.

Attualmente ID. Buzz può essere acquistato in due versioni differenti: il modello base, noto semplicemente come ID. Buzz, e quello progettato appositamente per le operazioni di carico e scarico, ID. Buzz Cargo. La principale differenza tra i due modelli è proprio nella progettazione dello spazio e nella destinazione d’uso.

Entrambi gli allestimenti hanno lo stesso motore, dotato di ottime prestazioni e di una buona efficienza. Il motore ha una potenza di 150 kW, mentre la velocità massima che il mezzo può raggiungere è di 145 km/h.

Anche l’autonomia è la stessa per entrambe le versioni. ID. Buzz è alimentato da una batteria agli ioni di litio, che permette di ottenere una autonomia superiore ai 400 km. L’effettiva autonomia del veicolo dipende anche dal tipo di uso che si fa.

Le sue caratteristiche rendono ID. Buzz adatto per un uso molto versatile. Può essere una buona opzione sia per chi cerca un mezzo da lavoro, sia per coloro che desiderano un mezzo per viaggiare con il massimo comfort.

Cos’è e-Crafter

Se si cerca un veicolo commerciale elettrico adatto per il carico e lo scarico di una grande quantità di merci la soluzione può essere Volkswagen e-Crafter. Il vano di carico è davvero molto voluminoso, con uno spazio di 10.7 m3. Il carico massimo che può sostenere è di 998 kg.

Il motore ha una potenza da non sottovalutare. La velocità massima che può raggiungere è di 90 km/h, con una potenza di 100 kW. Ha una buona coppia, con un valore di 290 Nm, molto utile per rendere il furgone scattante anche quando viaggia completamente carico.

e-Crafter è alimentato da una batteria agli ioni di litio, che può garantire un'autonomia di 160 km con una sola ricarica.

Ha una funzione di ricarica veloce. Collegando il furgone a una postazione per la ricarica presente in strada si può ottenere fino all’80% della carica in circa 45 minuti. In alternativa si può caricare anche con la presa domestica, anche se in questo caso la ricarica potrebbe essere più lenta. Acquistando e installando una wallbox nella propria rimessa si può ottenere una carica molto più veloce.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!