Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Cos’è la BLLA: Boutique & Lifestyle Leaders Association?

Cos’è la BLLA: Boutique & Lifestyle Leaders Association?

La BLLA – Boutique & lifestyle Leaders Association – è la prima associazione mondiale dedicata all’organizzazione e affiliazione di imprese, società o individui che lavoro nel settore lifestyle (stile di vita e benessere) e boutique (lusso), ivi inclusi gli hotel boutique, gli esclusivi e originali hotel che spopolano da diversi anni per qualità dell’offerta e soddisfazione del cliente.

Breve storia della BLLA

L’associazione nasce nel 2009 per andare incontro e dare spazio ad un panorama nascente e unico di piccole e medie realtà dell’ospitalità e dell’accoglienza turistica, ma non solo, che coltivano il gusto, l’estetica e il lusso per metterlo a completa disposizione del cliente. Si tratta di un’associazione statunitense fondata da Frances Kiradijan, esperta e veterana dell’ospitalità la cui intuizione è stata quella di unificare in senso verticale e orizzontale tutti gli attore della ristorazione e dell’accoglienza: hotel, ristoranti, fornitori dei medesimi al dettaglio e all’ingrosso, operatori del settore food & beverage, imprese e imprenditori negli ambiti del benessere, dello stile, moda, intrattenimento e vita notturna.

La BLLA è la prima e unica associazione mondiale dell’industria del lusso nei piccoli numeri, della cosiddetta boutiquerie. Oltre a promuovere il lavoro degli hotelliers, la BLLA si rivolge anche ai fornitori e venditori “satellite” che sostengono il business dei boutique hotel offrendo loro la possibilità di aggiornarsi sulle nuove tendenze e competere a livello internazionale con le grandi catene, rivolgendosi ad una clientela sempre più attenta ed esigente.

La BLLA è stata ideata per celebrare, esaltare e incentivare un nuovo modo di concepire l’accoglienza turistica e l’intera industria dell’ospitalità. Inoltre, l’associazione cerca di definire una sorta di standard per i boutique hotel nel mondo in modo tale da evitare che il cliente resti confuso nell’individuare la natura e il carattere della struttura che lo ospita, quindi, l’associazione punta ad aumentare anche la consapevolezza tra i clienti e la divulgazione sul concetto di boutique hotel affinché siano preparati rispetto a cosa aspettarsi entrando nel mondo dei proprietari di un boutique & lifestyle hotel. Un viaggiatore consapevole fornisce anche migliori indicazioni in quanto a esperienza di soggiorno, design e amenità che caratterizzano un boutique hotel o qualsiasi altro servizio boutique. Infatti, la peculiarità di questi servizi di accoglienza sono dettati proprio dallo stile distintivo e da un’esperienza di ospitalità unica nel suo genere.

La BLLA si propone, dunque, come un luogo collettivo per esperti qualificati, venditori, fornitori e comunicatori nel segmento dei boutique hotel e delle industrie correlate.

Chi è Frances Kiradijan, fondatrice e presidente della BLLA

Frances Kiradijan – laureata presso la Marshall School of Business dell’Università della Southern California –  lavora da 25 anni nel settore dell’ospitalità e dell’industria del viaggio e del turismo ed è la fondatrice dell’Associazione BLLA che raggruppa gli operatori indipendenti e le piccole realtà dell’ospitalità dai piccoli numeri, ma dal grande fascino. Gli associati alla BLLA hanno modo di sviluppare le proprie competenze e di competere a livello mondiale con le catene alberghiere e i colossi dell’industria turistica. Attualmente l’associazione conta 750 membri tra proprietari di hotel e fornitori che li sostengono. Gli operatori del settore che lo desiderano possono iscriversi tutto l’anno e in qualsiasi momento.

L’Hotel Teatro Pace a Roma è tra i boutique hotel più interessanti della capitale e – seppur non ancora iscritta alla BLLA – vi regalerà emozioni uniche durante il vostro soggiorno romano.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!