Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Corona di fiori: origine della tradizione e significato

La ghirlanda è una delle tradizioni più rispettate ai funerali e alle veglie. È un simbolo molto particolare, che può significare un segno di cordoglio o un omaggio al defunto quando si visitano i cimiteri. Le composizioni possono essere assemblate in diverse dimensioni, formati e colori per decorare cerimonie di diverse culture e religioni.

Ma vi siete mai soffermati a pensare all'origine della ghirlanda? Perché viene utilizzato nei riti funebri e nelle commemorazioni? Qual è il significato delle corone floreali? Scopri tutto qui sotto.

Corona di fiori: origine della tradizione

Esistono diverse versioni sull'origine della tradizione di indossare una ghirlanda ai funerali. Uno dei simbolismi si riferisce al tempo di Roma e dell'antica Grecia, quando i membri della famiglia decoravano i funerali dei loro cari. In questo contesto rappresenta un ciclo di vita eterna, cioè la morte segnala il passaggio a una nuova vita.

Tuttavia, alcuni resoconti storici affermano che le corone servissero per incoronare i vincitori delle principali battaglie. Anche le sacerdotesse e le figure importanti della società ricevevano ghirlande e composizioni. Qui le ghirlande rappresentavano forza e vita e venivano prodotte con foglie ed erbe fresche.

Esiste anche la versione millenaria, in cui le veglie si tenevano nelle case. Ai funerali si portavano mazzi di fiori, lasciandoli ai familiari o accanto alla salma. Nel corso dei secoli, le veglie iniziarono a tenersi nei cimiteri e in altri luoghi. Per questo motivo, molte persone non hanno partecipato alla cerimonia. Come soluzione, hanno inviato i fiori insieme a un biglietto di condoglianze per mostrare i loro sentimenti per la perdita.

Consuetudine moderna

Oggi i fiori sono usati come forma di tributo a tutti i funerali. Vengono dati ai familiari o posti direttamente sul corpo. Molte persone preferiscono gettarli nelle fosse al momento della sepoltura.

Nel frattempo, la ghirlanda viene deposta all'interno delle camere di veglia insieme a striscioni contenenti messaggi a caratteri cubitali. È un modo affettuoso per indicare che, anche se la persona non partecipa alla cerimonia, esprime le sue condoglianze ad amici e familiari.

Formato circolare

L'origine della forma circolare della corona è direttamente collegata alla spiegazione del periodo dell'antica Grecia e di Roma. Le ghirlande commemorative venivano offerte in cerchi, poiché i cerchi rappresentano l'infinito. Cioè, simboleggiano il ricordo eterno della persona amata defunta – questo rimarrà sempre vivo tra i tuoi amici e la tua famiglia.

Corona floreale: significato dei fiori

I fiori sono scelti per comporre la composizione secondo il significato speciale di ogni specie. Ad esempio, i crisantemi rappresentano la sincerità e la completezza, mentre i gigli simboleggiano la purezza spirituale. Altre specie molto utilizzate sono le rose bianche, le calle, le margherite, le peonie, tra le altre.

La ghirlanda può essere composta anche da foglie, frutti, rami e altri materiali. Tutto è composto perfettamente per assomigliare ad un anello e aggiungere un tocco elegante alla cerimonia. In caso di necessità di una ghirlanda per il funerale di una persona amata deceduta, la tua agenzia funebre a Roma Scifoni, fornisce un'ampia varietà di specie di fiori per comporre una bella composizione. 

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!